La treccia alla ricotta e uvetta è un dolce tipico della tradizione culinaria dell’Alto Adige. Si tratta di un pane dolce a forma di treccia farcito con una crema alla ricotta e impreziosito da uvetta. Una delizia per gli occhi e il palato, insomma. Al posto della ricotta si può usare anche il Quark, un formaggio fresco a pasta molle di origine caprina dal sapore leggermente acidulo, che viene spesso utilizzato come ingrediente in pasticceria. Infatti, in lingua tedesca, il dolce che vi presentiamo è conosciuto con il nome di Quarkzopf. Ecco come preparare la treccia alla ricotta e uvetta.

Ricetta della treccia alla ricotta e uvetta

  1. Per preparare la treccia alla ricotta e uvetta, iniziate sciogliendo il lievito di birra nel latte tiepido e unite un cucchiaio di zucchero. Lasciate riposare, coperto, dentro il forno a 30° per circa mezz’ora.
  2. Trascorso questo tempo, ponete in una ciotola un uovo intero, 3 tuorli, lo zucchero, lo zest di limone, la vanillina e il burro fuso, quindi lavorate gli ingredienti con delle fruste o con la planetaria. Incorporate poco alla volta la farina setacciata, il lievito e il sale e lavorate a lungo il composto. Ottenuto un impasto liscio e omogeneo, copritelo con la pellicola e fatelo lievitare per un’ora.
  3. Fatto ciò, ponete l’uvetta ad ammollare nel rum, poi preparate il ripieno: in una ciotola sbattete l’uovo con lo zucchero a velo, unite la vanillina, la scorza di limone e alla fine la ricotta. Continuate a sbattere con delle fruste, poi aggiungete la maizena.
  4. A lievitazione avvenuta, mettete l’impasto sulla spianatoia e dividetelo a metà, quindi formate due cordoni abbastanza lunghi e distribuite la crema alla ricotta su ciascuno di essi. Arrotolate le due strisce in una treccia lunga, spennellate la superficie con il tuorlo e disponete la treccia in una teglia foderata con carta da forno.
  5. Cuocete quindi in forno statico a 180° per 40 minuti.

Come molte ricette, la treccia alla ricotta e uvetta prevede tantissime variazioni, come quella di usare le gocce di cioccolato in sostituzione o in aggiunta all’uvetta.

Melissa Viri

Nata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.

Share
Published by
Melissa Viri

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago