La torta yogurt e banane è un dolce incredibilmente soffice e profumato, perfetto per la colazione di tutta la famiglia, ma anche per una pausa pomeridiana davanti a una tazza di tè fumante. Inoltre è una ricetta light perché contiene pochissimi grassi e la sua semplicità la rende adatta anche per chi ha voglia di una torta ma non vuole compromettere la linea.

C’è una ricetta base che però lascia spazio, come spesso accade, a numerose varianti. Vediamo, allora, come preparare questo dolce che sicuramente diventerà uno dei vostri piatti forti, da usare per mettere tutta la famiglia intorno alla tavola.

Preparare la torta yogurt e banane

  1. Prendete una terrina capiente e mettete le uova con lo zucchero, montandole con uno sbattitore elettrico per ottenere un impasto schiumoso; mentre continuate a mescolare unite lentamente l’olio e lo yogurt.
  2. Poi sbucciate le banane e schiacciatele fino ad avere un crema; una volta terminato dovrete metterle insieme al resto degli ingredienti, senza dimenticare la scorza di limone.
  3. Alla fine aggiungete la farina con il lievito, facendo attenzione alla formazione di grumi; mescolate ancora fino a che il vostro composto non sarà omogeneo.
  4. Passatelo in una teglia imburrata e infornate a 180° per circa 40 minuti, per controllare usate sempre il metodo dello stuzzicadenti.
  5. Una volta pronta non dovrete fare altro che spolverarla con zucchero a velo e portarla in tavola.

In alternativa, una banana potrete tagliarla a fettine, avendo cura di passarle nel limone per non farle annerire e disponendole, poi, sulla torta prima di cuocerla; il sapore della banana, sarà ovviamente molto più intenso.

Qualche piccola variante

Sebbene questa ricetta sia perfetta già così, nulla vi vieta di apportare qualche piccola modifica. Quella che potrebbe suscitare l’entusiasmo maggiore, soprattutto fra i più piccoli, è aggiungere gocce di cioccolata all’impasto: il risultato sarà strepitoso.

Potreste anche optare per un impasto tutto al cioccolato, usando 4-5 cucchiai di cacao amaro. Naturalmente, poi, la vostra fantasia può spaziare anche per ciò che riguarda le decorazioni e la forma perché potreste scegliere di realizzare un ciambellone, un plumcake o piccoli dolcetti singoli da servire con il tè.

 

Melissa Viri

Nata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.

Share
Published by
Melissa Viri

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago