Torta tenerina al cioccolato morbida: la ricetta originale

Una torta al cioccolato, perfetta per chi ama i dolci umidi all’interno ma con una crosticina croccante all’esterno. Un risultato garantito da un impasto con tanto cioccolato fondente, poca farina, niente lievito e albumi montati. Tutto questo, da solo, non è però garanzia di una torta tenerina di nome e di fatto.

La cottura

Sì, perché è essenziale anche il momento della cottura: se troppo lunga, finirete per estrarre dal forno un dolce asciutto, tipo pan di spagna, se troppo breve la consistenza della torta risulterà eccessivamente morbida. In linea di massima, conviene cuocerla ad una temperatura non troppo alta, intorno ai 170 gradi per 15 – 20 minuti, ma potrebbe volerci anche qualche minuto in più. Come sempre, dipende in larga parte dal vostro forno e potreste dover fare qualche tentativo prima di poter sfornare una perfetta torta tenerina!

La torta taclenta

La torta tenerina è un dolce tipico di Ferrara, anche se in breve tempo si è diffusa in tutta la regione. Se vi ritroverete in Emilia Romagna potrete, infatti, essere certi di trovarla sul menù di qualunque locale, non importa che siate a Modena, Bologna o Ravenna, sicuramente ve la proporranno tra i dolci a fine pasto! Viene anche chiamata in dialetto “torta taclenta”, cioè torta appiccicosa, un indubbio riferimento alla sua consistenza interna particolarmente umida.

La storia della torta tenerina

Ma qual è la storia della torta tenerina? È una storia che ha a che fare con due innamorati, un matrimonio felice e una donna dal cuore tenero, Elena del Montenegro. O meglio, la regina Elena, moglie del re Vittorio Emanuele III di Savoia, colui che non fece intervenire l’esercito quando Mussolini marciò su Roma. La torta, anche detta montenegrina, con il suo cuore morbido e la crosticina croccante fu, infatti, espressamente dedicata ad Elena, dolce ma nello stesso tempo dal carattere forte.

Lei e il marito si conobbero al Teatro La Fenice di Venezia per caso, un caso in realtà pilotato da Margherita, madre del futuro re. Elena e Vittorio Emanuele entrarono subito in sintonia e poco dopo si sposarono. A differenza di molti altri matrimoni reali, il loro fu un matrimonio d’amore, da cui nacquero cinque figli.

Le varianti della torta tenerina

Come per ogni ricetta tradizionale, anche in questo caso non potevano mancare le varianti. Abbiamo, così, quella al caffè, che si sposa benissimo con il cioccolato, quella al cioccolato bianco, in sostituzione di quello fondente o quella vegana, senza uova né burro. C’è poi quella ideale per i celiaci, preparata con una farina senza glutine, come la farina di riso o, addirittura, la torta tenerina senza farina. E con un po’ di fantasia non faticherete, probabilmente, a trovarne altre!

Preparazione

  1. Fate fondere in microonde il cioccolato spezzettato insieme al burro. Amalgamate e lasciate da parte.
  2. Unite insieme i due zuccheri, incorporatene una metà ai tuorli e mescolate bene.
  3. Aggiungete, poi, al composto di tuorli e zucchero, il cioccolato fuso, la fecola, il miele e il pizzico di sale. E, di nuovo, mescolate.
  4. Non vi resterà ora che montare i due albumi con il restante zucchero e incorporarli al composto, facendo attenzione a non smontarli.
  5. Versate tutto in una tortiera di 18 cm foderata con carta forno e infornate a 170° per circa 20 minuti. Poi controllate. L’interno della torta dovrà risultare ancora umido e all’esterno dovrà essersi formata una croccante crosticina.

Roberta Zannoni

Piemontese, ma di origini venete, vive in un grazioso paesino con tanto di castello…Il suo primo dolce? Una golosissima torta al cioccolato preparata in un cottage nell'Hertfordshire.

Share
Published by
Roberta Zannoni

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago