La torta di ciliegie e ricotta è un dolce semplice e veloce da preparare, perfetto per le nostre colazioni estive.

La particolarità di questa torta sta nella sua morbidezza: la ricotta vaccina dona infatti leggerezza e sofficità all’impasto, restando però denso, quindi facendo sì che le ciliegie non affondino durante la cottura.

Le ciliegie perfette per questa ricetta sono quelle di Vignola: dolcissime e succose, sono ottime da unire agli impasti delle torte. Durante la cottura rilasciano i loro succhi e un po’ di loro colore intenso, creando delle macchie di colore belle da vedere e ottime da gustare.

La torta di ricotta e ciliegie è ottima da gustare a colazione, ma anche a merenda o a fine pasto. Si mantiene umida e gustosa per qualche giorno. Se facesse troppo caldo, vi consigliamo di conservarla in frigorifero, così che la frutta presente all’interno non vada a male.

Preparazione

  1. Iniziate a montare le uova con lo zucchero, fino a creare una crema densa e chiara. Aggiungete la buccia grattugiata del limone e un cucchiaino di estratto di vaniglia. Aggiungete quindi l’olio di semi continuando a montare con le fruste elettriche.
  2. Unite la ricotta a temperatura ambiente, mescolando con le fruste a velocità bassa. Incorporate quindi la farina con il lievito setacciato.
  3. L’impasto pronto deve risultare bello denso.
  4. Snocciolate le ciliegie e tagliatene alcune a metà. Versatene nell’impasto, tenendone alcune da parte, e mescolate con un cucchiaio.
  5. Versate l’impasto in uno stampo a cerniera precedentemente imburrato e infarinato (o coperto con carta forno) e aggiungete in superficie le ciliegie rimaste.
  6. Spolverate la superficie con lo zucchero semolato e infornate in forno statico caldo, a 180° per 45 minuti.
  7. Quando la torta è pronta sfornatela e lasciate raffreddare prima di gustarla.

Francesca Guglielmero

Piemontese di nascita e ligure di adozione, ho aperto il mio blog Maccaroni Reflex nel 2013, spinta dalla passione per la scrittura e la fotografia. Negli anni ho iniziato a creare contenuti per la promozione del territorio in ambito enogastronomico, per il mio spazio e per siti e testate web con cui collaboro. Scrivo articoli proponendo ricette della tradizione, creo foto e video per siti e social, il tutto condito da tanto amore per la cucina e per il territorio, soprattutto Piemonte e Liguria.

Share
Published by
Francesca Guglielmero

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago