Torta sabbiosa: ricetta mantovana, veneta o pavese

Ci sono volte in cui tutto ciò di cui abbiamo bisogno è un dolce capace di darci il giusto conforto. Certo, il barattolo del gelato, ancora meglio se al cioccolato, può rivelarsi un’ottima soluzione in molte occasioni ma non sempre, soprattutto se siamo nei mesi più freddi. In questo caso non c’è niente di meglio che una semplice torta casalinga appena sfornata.

La torta sabbiosa, un classico dolce mantovano, ne è un esempio perfetto. Soffice, ottima per colazione o merenda, oltretutto senza glutine, questa torta può facilmente trasformarsi in un dessert da servire dopo cena, magari accompagnato da uno zabaione o da una crema inglese.

La torta sabbiosa, un dolce di confine

La torta sabbiosa è un classico dolce mantovano, ma ne reclamano la paternità anche nella zona di confine tra il mantovano e la provincia di Rovigo, in città come Vicenza o Verona e, addirittura, nell’Oltrepo Pavese. Ma che cos’hanno in comune queste aree? Semplice, tutte orbitano intorno al Polesine, una regione del basso Veneto che si avvicina da un lato al veronese, dall’altro al mantovano e dall’altro ancora al ferrarese. Proprio per questo la torta sabbiosa si può definire un dolce di confine.

Su come sia nata, intorno al ‘700, non vi sono certezze ma solo leggende. C’è chi dice che il primo a prepararla sia stato il mastro pasticcere dei signori di Piacenza e c’è, invece, chi parla di un frate erborista. Ecco la sua storia.

La storia del frate erborista

C’era una volta un frate erborista che, per cercare tarassaco e angelica, violò la Regola del convento e ne varcò i confini. Conobbe, così, una giovane del villaggio che, in occasione di uno dei loro incontri, gli portò da assaggiare una torta. Era talmente buona che il frate se ne fece dare la ricetta.

Alla fine gli incontri segreti vennero, purtroppo, scoperti dal Priore del convento, che rinchiuse il frate nel monastero. Quest’ultimo non se ne stette, però, con le mani in mano e decise di provare a preparare la torta assaggiata. Il risultato ottenuto fu anche più buono del dolce originale, tanto che i confratelli la finirono in pochissimo tempo. E, forse, ma solo forse, fu così che nacque la torta sabbiosa.

La torta del 3

Da non trascurare, poi, la facilità di esecuzione della ricetta, i cui ingredienti con relative dosi sono molto semplici da ricordare. La torta sabbiosa è, infatti, anche chiamata la torta del 3, numero che compare in corrispondenza di ogni ingrediente:

  • 300 g di fecola di patate,
  • 300 g di zucchero,
  • 300 g di burro,
  • 3 uova, a cui si aggiungono una bustina di lievito istantaneo e la scorza grattugiata di un limone.

Non si può certo dire che sia un dolce dietetico ma, se volete prepararlo, le quantità da rispettare sono purtroppo queste. Dopotutto è proprio uno di quei dolci di una volta, quelli in cui non ci si preoccupava affatto di limitare dosi di burro e calorie!

Consigli sulla cottura

La preparazione della torta sabbiosa ha inizio con il montare insieme burro ammorbidito e zucchero, operazione resa più semplice dall’utilizzo della planetaria, che non è, però, indispensabile. Mentre la sua classica consistenza soffice è data sia dalla presenza degli albumi montati a neve che da quella della fecola di patate.

Per quanto, poi, riguarda la cottura in forno, il consiglio è quello di cuocere la torta a bassa temperatura per un tempo lungo, in modo da assicurarsi che cresca bene e che sia cotta anche nella parte centrale. E, se volete aromatizzarla, baccello di vaniglia o scorza del limone sono sempre un’ottima scelta.

Preparazione

  1. Montate il burro ammorbidito con lo zucchero e la scorza grattugiata del limone in modo da ottenere una crema spumosa.
  2. Incorporate i tuorli, dopodiché aggiungete la fecola setacciata insieme al lievito.
  3. Infine montate a neve gli albumi e inseriteli nell’impasto, prestando attenzione a mescolare dal basso verso l’alto per non smontarli.
  4. Trasferite il composto in una tortiera di 22 cm di diametro, già foderata con carta forno.
  5. Infornate a 160° per 45/50 minuti.
Roberta Zannoni

Piemontese, ma di origini venete, vive in un grazioso paesino con tanto di castello…Il suo primo dolce? Una golosissima torta al cioccolato preparata in un cottage nell'Hertfordshire.

Share
Published by
Roberta Zannoni

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago