Tra tutti i dolci che si potrebbero preparare per la festa della donna, c’è n’è uno che sembra particolarmente adatto all’occasione: la torta mimosa.
Tradizionalmente utilizzata come simbolo dell’omonimo fiore, questa torta ricoperta di piccoli cubetti (o briciole) di pan di spagna, in effetti, ne ricorda molto l’aspetto.
Nella pasticceria moderna, dove possibile, si cerca di utilizzare i fiori stessi, canditi, come elementi di decoro che diviene anche parte edibile. Nel nostro caso, tuttavia, non è possibile usare la mimosa a questo scopo in quanto, purtroppo, non si può mangiare. È stato così, allora, che si è cercato di dare vita ad un dolce che ne fosse la più fedele rappresentazione sia nel colore che nell’aspetto.
Essendo giallo, il pan di spagna si presta benissimo a questo scopo e infatti costituisce sia la base della torta mimosa che l’elemento di decorazione della stessa. Anche la farcitura è perfettamente in tema cromatico: crema chantilly e crema pasticcera aromatizzata al limone sono infatti il cuore goloso e morbido di questo bel dolce.
L’idea in più:
La ricetta che vi propongo di seguito permette di preparare una torta tonda; se desiderate però ricreare la forma “a cupola” che spesso contraddistingue la torta mimosa nei banchi delle pasticcerie, dovrete utilizzare uno stampo per zuccotto.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…