Tra tutti i dolci che si potrebbero preparare per la festa della donna, c’è n’è uno che sembra particolarmente adatto all’occasione: la torta mimosa.
Tradizionalmente utilizzata come simbolo dell’omonimo fiore, questa torta ricoperta di piccoli cubetti (o briciole) di pan di spagna, in effetti, ne ricorda molto l’aspetto.
Nella pasticceria moderna, dove possibile, si cerca di utilizzare i fiori stessi, canditi, come elementi di decoro che diviene anche parte edibile. Nel nostro caso, tuttavia, non è possibile usare la mimosa a questo scopo in quanto, purtroppo, non si può mangiare. È stato così, allora, che si è cercato di dare vita ad un dolce che ne fosse la più fedele rappresentazione sia nel colore che nell’aspetto.
Essendo giallo, il pan di spagna si presta benissimo a questo scopo e infatti costituisce sia la base della torta mimosa che l’elemento di decorazione della stessa. Anche la farcitura è perfettamente in tema cromatico: crema chantilly e crema pasticcera aromatizzata al limone sono infatti il cuore goloso e morbido di questo bel dolce.
L’idea in più:
La ricetta che vi propongo di seguito permette di preparare una torta tonda; se desiderate però ricreare la forma “a cupola” che spesso contraddistingue la torta mimosa nei banchi delle pasticcerie, dovrete utilizzare uno stampo per zuccotto.
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…