Torta mimosa all’ananas

La torta mimosa è un gustosissimo dolce preparato, come suggerisce il nome, in occasione della festa della donna, l’8 marzo.

In questa variante l’ingrediente principale è rappresentato dall’ananas, tagliato a tocchetti e presente all’interno della farcitura della torta.

Un dolce saporito e delicato, con cui fare un figurone. La torta mimosa si chiama così proprio per l’effetto dato dal pan di spagna sbriciolato, che ricorda proprio il fiore tradizionale di questo giorno.

Potete realizzare la torta mimosa in tante varianti diverse, aggiungere pezzi di frutta alla crema e scegliere la bagna che più vi piace. L’importante è che l’effetto finale sia quello di una torta rivestita da palline di mimosa.

La torta mimosa è un dolce creato a Rieti negli anni Cinquanta del Novecento. La ricetta sia stata ideata da Adelmo Renzi, cuoco originario di San Filippo di Contigliano, titolare di un ristorante nel centro della città laziale.

Il dolce giunse alla notorietà nel maggio del 1962, quando il cuoco partecipò a Sanremo a un concorso di pasticceria, specialità torte, durante il quale presentò la mimosa con l’intento di omaggiare la città dei fiori e risultandone vincitore.

La ricetta originale utilizzata da Renzi, tuttavia, non è mai stata rivelata.

Non è difficile preparare la torta mimosa all’ananas: basta seguire le indicazioni e i passaggi della nostra ricetta per portare in tavola, in meno di due ore, un dessert sensazionale. Ecco la ricetta.

Preparazione

  1. Montare le uova con lo zucchero e l’acqua bollente.
  2. Lavorare il composto per 15 minuti circa.
  3. Aggiungere ora la farina, la fecola e la buccia di limone finemente grattugiata, il tutto setacciato.
  4. Mescolare con un cucchiaio di legno dal basso verso l’alto aggiungendo a poco a poco la farina.
  5. Versare il composto in uno stampo foderato di carta forno.
  6. Cuocere il pan di spagna in forno statico preriscaldato a 180° per 40 minuti.
  7. Sfornare, capovolgete su una gratella e lasciare raffreddare.
  8. Nel frattempo preparare la farcia.
  9. Preparare la crema pasticciera montando i tuorli con lo zucchero, unire poi la fecola e mescolare.
  10. Aggiungere il latte e mescolare.
  11. Versare in una casseruola, aggiungere la buccia di limone e cuocere a fiamma bassa, mescolando con un cucchiaio di legno fino a farla addensare.
  12. Una volta pronta, eliminare la buccia di limone e mettere la crema pasticciera in una ciotola a raffreddare.
  13. Una volta fredda, aggiungere all’interno l’ananas sciroppato tagliato a pezzetti.
  14. Poi montare la panna e aggiungerne 200 gr alla crema ottenuta.
  15. Mescolare fino a ottenere una crema omogenea.
  16. Preparare una bagna mettendo in una ciotola il succo d’ananas, l’acqua calda in cui si sarà disciolto lo zucchero e il liquore.
  17. Assemblare ora la torta mimosa.
  18. Tagliare orizzontalmente la parte superiore del pan di Spagna.
  19. Con l’aiuto di un coltello tagliare la circonferenza del pan di spagna, lasciando un bordo spesso almeno 2-3 cm
  20. Poi asportare la parte centrale e svuotare la torta.
  21. Sbriciolare il pan di spagna e metterlo da parte.
  22. Bagnare la torta con la bagna all’ananas.
  23. Farcire ora la torta mimosa con la crema.
  24. Chiudere la torta con la calotta che si è asportato all’inizio e bagnare anch’essa con la bagna.
  25. Ricoprire tutta la torta con la restante panna montata.
  26. Decorare tutta la superficie della torta mimosa facendo aderire la mollica di pan di Spagna.
  27. Porre la torta mimosa in frigorifero per almeno 3 ore prima di servirla.

Giovanna Maggiori

Giornalista freelance e web editor, per Unadonna ha scritto soprattutto di ricette e consigli di cucina, sua grande passione.

Share
Published by
Giovanna Maggiori

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago