La torta mimosa al cioccolato è una rivisitazione della più classica torta mimosa, dolce tipico della Festa della Donna.
Come nella sua versione tradizionale anche questa torta è composta da un cuore centrale del dolce rivestito di grosse briciole di pan di Spagna, mentre il ripieno è una crema diplomatica.
La torta mimosa è un dolce creato a Rieti negli anni Cinquanta del Novecento. Il nome è dovuto ai pezzetti di pan di Spagna sparsi in superficie, che ricordano nella forma i fiori della mimosa.
Grazie al collegamento del fiore con la festa della donna, anche la torta viene spesso utilizzata per festeggiare la ricorrenza.
Il dolce giunse alla notorietà nel maggio del 1962, quando il cuoco partecipò a Sanremo a un concorso di pasticceria, specialità torte, durante il quale presentò la mimosa con l’intento di omaggiare la città dei fiori e risultandone vincitore.
La ricetta originale utilizzata da Renzi, tuttavia, non è mai stata rivelata. Per un risultato perfetto preparate questa torta il giorno prima e lasciatela tutta la notte in frigorifero: le darete maggior stabilità e i sapori si amalgameranno permettendovi di gustarla al meglio.
Se amate questa torta potete provare anche la sua variante alle fragole. Una torta semplice e buonissima!
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…