La regina delle torte, nonché la base per tante altre: la torta margherita è il dolce per definizione! Con la sua genuinità e semplicità, ha un gusto che soddisfa grandi e bambini ed è adatta per la prima colazione o per una merenda golosa.

La torta margherita è semplice da realizzare, ma attenzione a non sottovalutarla! Per riuscire a ottenere una torta perfetta, soffice e gustosa, è necessario seguire alla lettera la ricetta. Basta un piccolo errore, infatti, e la torta risulterà pesante, stopposa, oppure sbriciolata e secca. La consistenza giusta è soffice e dovrebbe essere ben lievitata e fragrante.

Nonostante la sua semplicità, la torta margherita è apprezzata anche grazie alla sua versatilità: basta qualche idea in più e la torta si trasforma in un dessert da gourmet. Aggiungete gocce di cioccolato, frutta secca oppure ancora servitela con crema spalmabile al cioccolato, marmellata, panna montata o crema pasticcera… nessuno sarà in grado di resistere a una fettina di questo magnifico dolce!

Pronte a realizzare una margherita perfetta? Ecco la ricetta!

Preparazione

  1. Unite le uova e i tuorli in una boule o nella ciotola della planetaria. Aggiungete lo zucchero e la vaniglia, quindi cominciate a sbattere il tutto per 10-15 minuti fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
  2. Prendete un setaccio. Aggiungete al composto, fecola di patate e farina, setacciandola e incorporandola delicatamente all’impasto della torta margherita con un cucchiaio di legno, facendo attenzione a mischiare dal basso verso l’alto, per non smontare il composto precedentemente realizzato.
  3. A questo punto, fate fondere il burro a bagnomaria o al microonde e aggiungetelo, a filo, al composto mentre è ancora ben caldo, intorno ai 40° C. Mescolate ancora il composto delicatamente.
  4. Imburrate e infarinate una tortiera a cerchio del diametro di 24 cm e versateci il composto ottenuto. Sbattete leggermente la teglia su un piano per livellare il composto, quindi infornate per 40 minuti o fino a cottura (provate con uno stecchino). Una volta cotta, lasciate raffreddare la torta e, successivamente, cospargetela di zucchero a velo. Buona merenda!

Adriano Rossi

Sociologo ed esperto di self help e P.N.L. Le mie più grandi passioni sono l'arredamento e l'astronomia. Esperto di relazioni di coppia ho scritto diversi libri su come recuperare una relazione e superare una crisi di coppia. Nel tempo libero mi diletto anche in cucina e realizzo tantissime ricette.

Share
Published by
Adriano Rossi

Recent Posts

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

9 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

11 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

15 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

18 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

20 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

23 ore ago