La torta Jolanda è un dolce delicato, fine e delizioso. Dall’aspetto regale è perfetto per rendere speciale qualsiasi evento. Dai sapori perfettamente armonici, la torta realizzata in onore della Regina Jolanda di Savoia è tipica delle pasticcerie di Como. Dalla caratteristica forma a corona, ricorda vagamente il gusto e la preparazione della torta Paradiso ma con meno burro. Sul web ne esistono tante varianti, ma questa è l’unica e originale. Il successo del dolce dipende in primo luogo dalla scelta delle materie prime, che consentiranno una lavorazione semplice e ottimale.

Come fare la torta Jolanda

La torta Jolanda stupì piacevolmente la Regina di Savoia in visita a Como. A forma di corona, ha un gusto delizioso. Profumata e friabile, è semplice da preparare.

  1. Per iniziare, separare i tuorli dagli albumi. Montare i bianchi a neve insieme allo zucchero semolato e mettere da parte.
  2. Sciacquare e asciugare per bene le fruste elettriche (o manuali) e montare stavolta i tuorli con lo zucchero a velo almeno per 5 minuti, al fine di ottenere un composto ben aerato e spumoso.
  3. In un pentolino fare sciogliere il burro a fiamma dolce e lasciare intiepidire. Non appena si sarà raffreddato un po’, versare il liquido sui tuorli e riprendere a montare ad una velocità bassa. Unire anche il liquore all’arancia, la scorza grattugiata e il succo dell’agrume.
  4. Aggiungere quindi la farina precedentemente setacciata, insieme alla mezza bustina di lievito e alla fecola di patate (o in alternativa all’amido di mais). Unire anche gli albumi montati a neve e mescolare delicatamente dal basso verso l’alto utilizzando una spatola in silicone, per evitare che le uova possano perdere di consistenza e smontarsi.
  5. Versare il composto ottenuto all’interno dello stampo a forma di corona già imburrato e infornare per 45 minuti a 180 gradi. Per verificare la corretta cottura della torta, è consigliabile effettuare la classica prova dello stecchino.
  6. Lasciare riposare il dolce e sformarlo quando si sarà raffreddato completamente. Quindi, posizionarlo su un’alzata e spolverizzare con dello zucchero a velo a volontà.

La torta Jolanda è pronta per essere servita, magari accompagnata da una tazza di caffè o del tè fumante.

Melissa Viri

Nata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.

Share
Published by
Melissa Viri

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago