Torta di carote e mandorle

Quella che vi presento è una ricetta che fa parte della mia tradizione familiare: è una di quelle ricette tramandate con amore da una nonna alla sua nipotina curiosa di scoprire come si preparava una torta tanto buona, fresca e morbida.

È la torta di carote e mandorle a cui tanto sono affezionata. Una pasta soffice e leggera, umida e dolce, ricca di vitamine e di grassi buoni come quelli propri delle frutta secca in guscio.

Adattissima, al naturale, solo spolverata di zucchero a velo, per la prima colazione. Ma basterà spalmarla con un velo di crema di mandorle, aggiungervi un disco di morbida meringa e qualche decoro croccante per donarle un tocco elegante che la renderà subito perfetta per un dopo cena.

La versione classica prevede l’uso di sole mandorle, ma potete decidere di sostituirle con altra frutta secca come nocciole, noci o pistacchi, oppure potete pensare ad un gustoso mix tra le quattro alternative o, infine, potete anche renderla più golosa con l’aggiunta di qualche scaglia di buon cioccolato fondente. Decidete voi la versione che preferite, io nel frattempo vi scrivo la ricetta di base!

Consiglio: usate uova a temperatura ambiente e ricordatevi di strizzare molto bene le carote altrimenti la torta risulterà troppo umida.

Preparazione

  1. Tritate le mandorle finemente e spremete l’arancia. Tenete da parte.
  2. Montate i tuorli insieme allo zucchero con le fruste elettriche per almeno 15 minuti in modo da avere un composto chiaro, spumoso e gonfio.
  3. Unite il succo d’arancia, le carote grattugiate strizzate molto bene e mescolate delicatamente.
  4. Setacciate lievito e fecola e unitele all’impasto poco a poco.
  5. Aggiungete anche le mandorle.
  6. Montate a neve fermissima gli albumi e aggiungeteli con estrema delicatezza al composto aiutandovi con una spatola con movimenti dal basso verso l’alto.
  7. Imburrate e infarinate uno stampo a cerniera di 22 centimetri e versatevi l’impasto.
  8. Infornate in forno già caldo a 180° per 35-40 minuti.
  9. Fate raffreddare la torta su una gratella per dolci e decoratela o con solo zucchero a velo oppure spalmatela con un velo di crema di mandorle, un disco di meringa e frutta secca.

Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago