Quella che vi presento è una ricetta che fa parte della mia tradizione familiare: è una di quelle ricette tramandate con amore da una nonna alla sua nipotina curiosa di scoprire come si preparava una torta tanto buona, fresca e morbida.
È la torta di carote e mandorle a cui tanto sono affezionata. Una pasta soffice e leggera, umida e dolce, ricca di vitamine e di grassi buoni come quelli propri delle frutta secca in guscio.
Adattissima, al naturale, solo spolverata di zucchero a velo, per la prima colazione. Ma basterà spalmarla con un velo di crema di mandorle, aggiungervi un disco di morbida meringa e qualche decoro croccante per donarle un tocco elegante che la renderà subito perfetta per un dopo cena.
La versione classica prevede l’uso di sole mandorle, ma potete decidere di sostituirle con altra frutta secca come nocciole, noci o pistacchi, oppure potete pensare ad un gustoso mix tra le quattro alternative o, infine, potete anche renderla più golosa con l’aggiunta di qualche scaglia di buon cioccolato fondente. Decidete voi la versione che preferite, io nel frattempo vi scrivo la ricetta di base!
Consiglio: usate uova a temperatura ambiente e ricordatevi di strizzare molto bene le carote altrimenti la torta risulterà troppo umida.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…