Torta di carote e mandorle

Quella che vi presento è una ricetta che fa parte della mia tradizione familiare: è una di quelle ricette tramandate con amore da una nonna alla sua nipotina curiosa di scoprire come si preparava una torta tanto buona, fresca e morbida.

È la torta di carote e mandorle a cui tanto sono affezionata. Una pasta soffice e leggera, umida e dolce, ricca di vitamine e di grassi buoni come quelli propri delle frutta secca in guscio.

Adattissima, al naturale, solo spolverata di zucchero a velo, per la prima colazione. Ma basterà spalmarla con un velo di crema di mandorle, aggiungervi un disco di morbida meringa e qualche decoro croccante per donarle un tocco elegante che la renderà subito perfetta per un dopo cena.

La versione classica prevede l’uso di sole mandorle, ma potete decidere di sostituirle con altra frutta secca come nocciole, noci o pistacchi, oppure potete pensare ad un gustoso mix tra le quattro alternative o, infine, potete anche renderla più golosa con l’aggiunta di qualche scaglia di buon cioccolato fondente. Decidete voi la versione che preferite, io nel frattempo vi scrivo la ricetta di base!

Consiglio: usate uova a temperatura ambiente e ricordatevi di strizzare molto bene le carote altrimenti la torta risulterà troppo umida.

Preparazione

  1. Tritate le mandorle finemente e spremete l’arancia. Tenete da parte.
  2. Montate i tuorli insieme allo zucchero con le fruste elettriche per almeno 15 minuti in modo da avere un composto chiaro, spumoso e gonfio.
  3. Unite il succo d’arancia, le carote grattugiate strizzate molto bene e mescolate delicatamente.
  4. Setacciate lievito e fecola e unitele all’impasto poco a poco.
  5. Aggiungete anche le mandorle.
  6. Montate a neve fermissima gli albumi e aggiungeteli con estrema delicatezza al composto aiutandovi con una spatola con movimenti dal basso verso l’alto.
  7. Imburrate e infarinate uno stampo a cerniera di 22 centimetri e versatevi l’impasto.
  8. Infornate in forno già caldo a 180° per 35-40 minuti.
  9. Fate raffreddare la torta su una gratella per dolci e decoratela o con solo zucchero a velo oppure spalmatela con un velo di crema di mandorle, un disco di meringa e frutta secca.

Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati

Recent Posts

Maria, ci siamo sposati e ora vogliamo un figlio | Dopo Uomini e Donne, fanno le cose sul serio: Tina e Gianni non ci credevano

Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…

1 ora ago

ULTIM’ORA – Legge “azzera debiti”: bollo auto cancellato e addio cartelle esattoriali | Serve mettere solo una firma qui

Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…

4 ore ago

“Stiamo rischiando la vita” | Questo pellet è CANCEROGENO: sequestrate 22 tonnellate, l’allarme coinvolge tutta l’Italia

Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…

6 ore ago

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

9 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

20 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

21 ore ago