Il tiramisù è un dolce tradizionale diffuso in tutto il territorio italiano, le cui origini sono dibattute e sono attribuite soprattutto al Veneto e al Friuli-Venezia Giulia. È un dessert al cucchiaio a base di savoiardi (oppure altri biscotti di consistenza friabile) inzuppati nel caffè e ricoperti di una crema, composta di mascarpone, uova e zucchero, che in alcune varianti è aromatizzata con il liquore.
Nella tradizione pasticciera il tiramisù presenta delle similitudini con alcuni dolci, in particolare con la charlotte, composta da una crema bavarese circondata da una corona di savoiardi e ricoperta da una guarnitura, con la zuppa inglese, composta da strati di savoiardi inzuppati nell’alchermes e/o nel rosolio e crema pasticcera, con il Dolce Torino, composto da savoiardi bagnati nell’alchermes e nel rosolio inframmezzati da un composto a base di burro, tuorli di uovo, zucchero, latte e cioccolato fondente, e la Bavarese Lombarda, con la quale presenta affinità per la preparazione e la presenza di alcuni ingredienti come i savoiardi e i tuorli d’uovo (assodati e non crudi in quest’ultima).
Nella bavarese vengono utilizzati anche il burro ed il rosolio (o alchermes), ma non il mascarpone e il caffè.
Si può pensare che se si desidera eliminare il glutine, a cosa di allergie o intolleranze, si dovrà per forza fare a meno di questo goloso dolce. Niente di più sbagliato!
Vi proponiamo infatti la ricetta del tiramisù senza glutine: un dessert ideale per tutte le persone che amano i gusti decisi e non vogliono rinunciare al piacere di gustare uno dei dolci al cucchiaio tipici della pasticceria italiana.
Potete rendere ancora più goloso il vostro tiramisù senza glutine preparando una variante del dolce farcito con crema al cioccolato fondente su una base di biscotto tipo savoiardo senza glutine.
Per prepararlo vi basterà montare i tuorli con lo zucchero come da ricetta, far sciogliere il cioccolato facendolo raffreddare e infine incorporarlo al composto insieme al mascarpone. Lavorate gli ingredienti con le fruste elettriche fino a ottenere una crema liscia e soffice e conservate in frigorifero. In seguito, procedete all’assemblaggio utilizzando una pirofila o dei mini pirottini per porzioni singole.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…