Classicissimo “evergreen” della pasticceria internazionale, lo “strudel” – termine che deriva dal tedesco e significa letteralmente vortice – è un dolce popolarissimo e gustoso di derivazione “imperiale”, essendo stato diffuso nel mondo proprio dall’espansione del regno austro-ungarico nel corso del XIX secolo. Per questo motivo in Italia è tipico delle zone che costituivano i territori di dominazione dell’Imperatore, ovvero il Trentino, il Veneto e il Friuli.
Naturalmente molte e differenti sono le versioni che ogni diversa zona ne ha elaborato: quella che vi presentiamo è quella più conosciuta e tradizionale con il ripieno a base di mele, cannella, uva passa e pinoli.
Buon Appetito!
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”7774″]
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…