Classicissimo “evergreen” della pasticceria internazionale, lo “strudel” – termine che deriva dal tedesco e significa letteralmente vortice – è un dolce popolarissimo e gustoso di derivazione “imperiale”, essendo stato diffuso nel mondo proprio dall’espansione del regno austro-ungarico nel corso del XIX secolo. Per questo motivo in Italia è tipico delle zone che costituivano i territori di dominazione dell’Imperatore, ovvero il Trentino, il Veneto e il Friuli.
Naturalmente molte e differenti sono le versioni che ogni diversa zona ne ha elaborato: quella che vi presentiamo è quella più conosciuta e tradizionale con il ripieno a base di mele, cannella, uva passa e pinoli.
Buon Appetito!
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”7774″]
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…
Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…