Il semifreddo al limone è un dolce dal sapore agrumato, fresco e dissetante ideale da assaporare sempre. Viene servito normalmente come dessert di fine pasto ma può essere gustato anche come golosa merenda oppure quando si ha voglia di coccolarsi un pochettino.
Il semifreddo al limone è un dessert classico della tradizione italiana, un dolce al cucchiaio assolutamente morbido, soffice e profumato.
Questo profumatissimo dolce cremoso è piuttosto facile da realizzare: occorre un poco di pazienza e di attenzione, e anche chi è poco esperto in cucina potrà presentare ai suoi ospiti un dessert di sicuro successo. Come sempre per quasi tutte le ricette, esistono delle varianti. Questa versione ci sembra la più completa e golosamente squisita, ma ve ne sono anche altre diverse sia negli ingredienti che nelle guarniture e anche nelle forme.
Possiamo guarnire la superficie oppure il fondo del semifreddo con frutti di bosco misti ma anche con frutta secca a granella grossolana. Oppure con lamelle di mandorle pelate e ancora con biscotti a piacere sbriciolati o interi.
Ma è perfetta anche della polvere di cocco mescolata con scorza di lime o limone grattugiati. Oppure possiamo guarire il semifreddo con una golosa marmellata di fragole o lamponi ma anche mirtilli o ribes magari realizzata in casa da voi.
Al posto della crema al limone con la panna, è ottimo realizzato anche con la crema pasticcera a cui aggiungeremo sempre il succo del limone con la sua scorza grattugiata. E, per rinvigorire l’essenza agrumata, potremo aggiungere del limoncello, magari fatto in casa.
Infine misceleremo la crema agrumata con yogurt oppure con ricotta o formaggio cremoso spalmabile in quantità uguali a quelle del mascarpone della ricetta spiegata sotto e il risultato sarà un dolce squisitamente soffice, cremoso e vellutato. Vi propongo anche un’ultima versione realizzata con la meringa italiana.
Viene realizzata in maniera molto semplice. Infatti basterà montare a neve l’albume dell’uovo e aggiungere a filo uno sciroppo preparato a caldo con zucchero, limone e acqua. Mescolate e avrete una meringa molto utilizzata: la meringa italiana a cui aggiungerete tutto il resto degli ingredienti presenti nella ricetta.
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…