La sbriciolata di prugne è un dolce facile da preparare e di grande soddisfazione, apprezzato anche perché può essere consumato a distanza di giorni. Il tratto caratteristico di questa torta dall’aspetto rustico sta nella sua consistenza granulare e croccante, ottenuta grazie ad una particolare pasta frolla che non rimane compatta ma tende a sbriciolarsi. Ideale a colazione o per una merenda abbinata a un tè o a un caffè, può anche essere una valida alternativa come dessert a fine pasto. Ecco tutti gli ingredienti e i passaggi per preparare una squisita sbriciolata di prugne con cui farete un figurone, soprattutto se avete ospiti.
La sbriciolata di prugne è declinabile in mille e più versioni, sia per quanto riguarda la preparazione della base, alla quale può essere aggiunta frutta secca tritata (ad esempio, mandorle, nocciole o noci), sia per quella del ripieno, che può essere arricchito aggiungendo, ad esempio, pesche o albicocche. Non mancano poi le interpretazioni più light e all’insegna del benessere, ottenute sostituendo la farina di frumento con quella di riso o integrale e il burro con l’olio di semi.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…