Sono uno dei cioccolatini più amati da grandi e piccini, simbolo delle feste grazie al loro incarto dorato che ricorda gli addobbi di Natale. Stiamo parlando dei Rocher, un bon bon croccante con un tenero ripieno al sapore di nocciola a cui è difficile saper resistere.

Avete mai pensato di realizzarli a casa? Ecco la ricetta dei Rocher, un dessert che sicuramente la vostra dolce metà apprezzerà come regalino o come dessert in ogni momento dell’anno. Potete anche prepararli e regalarli alle vostre amiche come gesto di affetto nel giorno dell’anno più dedicato alle persone che si vogliono bene. Che dite? Ci proviamo? Non è difficile ma sono necessari alcuni strumenti del mestiere per semplificare le cose, come stampi in silicone con le forme di semisfere, una pinza da pasticcere e una sac à poche. Gli ingredienti sono pochi: biscotti, nocciole e cioccolato. Una volta che avrete imparato la ricetta classica potrete divertirvi con “variazioni sul tema”, per esempio creando un ripieno con la crema spalmabile al cioccolato invece di quella alle nocciole, oppure cospargendo il cioccolatino di granella di pistacchi o mandorle. Lasciatevi trasportare dalla golosità…

Preparazione

  1. Per preparare i Ferrero Rocher iniziate facendo sciogliere il burro.
  2. Nel frattempo tritate i biscotti e poneteli in una ciotola. Versate il burro e amalgamate gli ingredienti.
  3. Versate il composto negli stampi in silicone a forma di semisfere e lasciate riposare in frigorifero per almeno mezz’ora.
  4. Trascorso il tempo necessario, tirate fuori dal frigorifero le semisfere. In cinque di queste mettete al centro la nocciola intera e con la sac à poche riempite ogni semisfera con crema di nocciola. Mettete nuovamente gli stampi in frigorifero per circa 30 minuti.
  5. Intanto occupiamoci del cioccolato. Scioglietelo a bagnomaria e mantenetelo cremoso. Versate la granella di nocciole in un piatto. Ci servirà per la decorazione finale.
  6. Togliete dal frigo le semisfere e unitele in modo da formare una sfera unica. Fate questa operazione con molta delicatezza in modo da non rompere l’involucro croccante di burro e biscotti.
  7. Coprite le sfere con il cioccolato fuso, aiutandovi con una pinza da pasticcere, e cospargete la superficie con la granella di nocciole.
  8. A questo punto non resta che posizionare i nostri Ferrero Rocher fatti in casa su un vassoio e tenerli ancora una mezz’oretta in frigorifero prima di servire.

Adriano Rossi

Sociologo ed esperto di self help e P.N.L. Le mie più grandi passioni sono l'arredamento e l'astronomia. Esperto di relazioni di coppia ho scritto diversi libri su come recuperare una relazione e superare una crisi di coppia. Nel tempo libero mi diletto anche in cucina e realizzo tantissime ricette.

Share
Published by
Adriano Rossi

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago