Il sanguinaccio è un dolce tipico del carnevale delle regioni del sud Italia. A vederla così si presenta come una crema golosa al cioccolato e difatti oggi è proprio così, ma va detto che il nome di questa squisitezza deriva proprio dal fatto che, in origine, si preparava con  il sangue del maiale.

Fa un po’ impressione a dirsi, ma il gusto, si dice, fosse inimitabile: il sangue, veniva raccolto fresco nel momento della macellazione, mescolato da caldo e poi filtrato in modo da eliminare i coaguli. Una volta pronto, veniva mescolato con gli altri ingredienti e si metteva tutto a cuocere sul fuoco. Ne derivava una crema buonissima da servire insieme alle chiacchiere, alle castagnole e ai vari dolci tipici del carnevale!

Oggi la ricetta è stata riadattata (dato che negli anni 90 è stata introdotta una norma che vieta la vendita del sangue di maiale) e al posto di mezzo litro di sangue di maiale e mezzo litro di latte (o di vino cotto) si usa un litro di latte.

Tutti, anche chi era scettico, viene così accontentato e potrà godersi questa deliziosa crema senza pensieri!

Preparazione

  1. Setacciate il cacao insieme alla fecola e mescolatelo con lo zucchero e la vanillina.
  2. Versatelo in una pentola.
  3. A parte, in un’altra pentola, scaldate il latte e versatelo a filo sul mix di ingredienti secchi preparato in precedenza lavorando con una frusta in modo da sciogliere i grumi.
  4. Riportate la crema sul fuoco e aggiungetevi il cioccolato spezzettato e lo strutto e, su fiamma bassissima, fate cuocere affinché si fonda tutto bene (non smettete mai di mescolare).
  5. Continuate la cottura affinché la salsa si addensi diventando cremosa e soffice.
  6. Spegnate, aggiungete le noci e i pinoli sminuzzati, la buccia grattugiata dell’arancia, i canditi tagliati in piccolissimi cubetti e la cannella.
    Mescolate ancora e fate raffreddare il sanguinaccio.
  7. Trasferitelo in coppette e servitelo con chiacchiere, frittelle, zeppole di carnevale o anche solo con biscotti di frolla o lingue di gatto.

Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago