Un dolce al cucchiaio facile e veloce da realizzare che piace a tutti, adulti e bambini. Un ottimo dessert per concludere un pasto e coccolarsi con dolcezza.

Pere e dove trovarle

La pianta del pero, di medie dimensioni, può raggiungere 15 metri d’altezza e cresce strettamente in zone a clima temperato, poiché non tollera né l’eccessivo freddo né il troppo caldo. In Europa il pero è molto diffuso e in Italia viene coltivato soprattutto in Emilia-Romagna.

Si tratta di un frutto conosciuto fin dall’antichità, molto apprezzato per il gusto e la digeribilità, di cui esistono oltre 3000 varietà, differenti per forma, sapore, consistenza della polpa e tonalità della buccia. Di seguito le varietà più note.

Pera abate

È la più conosciuta, dalla forma allungata e dal colore verde/giallo con sfumature color arancio, sapore aromatico e consistenza granulosa.

Pera decana

Dalla tonalità spiccatamente verde/aragosta è più arrotondata (quindi simile ad una mela), dolce ma leggermente acidula e compatta.

Pera Kaiser

Di colore marrone ruggine più o meno uniforme, dolce e saporita.

Pera William

Leggermente tondeggiante e panciuta nella parte inferiore.

Pera cotogna

Simile ad un limone sia per forma che per colorazione, infatti è giallognola con venature rosastre sparse.

Pera: calorie e composizione

La pera è costituita principalmente d’acqua(84%) ed è abbastanza ricca di zuccheri (9,8%) e fibre, mentre le proteine e i grassi sono presenti solo in minima parte.

È un frutto ricco di vitamine e minerali, come il calcio e il potassio, ma anche sodio, fosforo, magnesio, fluoro, zinco e rame. Presenti anche diversi antiossidanti e l’acido folico. Inoltre la pera ha pochissime calorie, circa 35 per 100 grammi. Si tratta, quindi di un ottimo profilo nutrizionale che le conferisce proprietà benefiche ottime.

Proprietà salutari

La pera ha un elevato potere energetico dovuto agli zuccheri e alle vitamine B1 e B2 che favoriscono il recupero delle forze. Il glucosio presente aiuta a contrastare la calura estiva, ristabilendo una normale temperatura corporea.

La pera sostiene la funzionalità intestinale un solo grazie alla presenza di fibre, ma anche della legnina che sembra anche prevenire l’insorgere dei tumori al colon; inoltre il sorbitolo pur essendo uno zucchero, è in grado di prevenire le carie dentali e favorisce la digestione, mentre la pectina svolge un effetto lassativo, oltre a tenere sotto controllo il colesterolo cattivo.

Grazie al contenuto della vitamina A, la pera è utile per contrastare l’invecchiamento della pelle e insieme alla vitamina E protegge gli occhi, migliorandone la vista.

La pera pur essendo un frutto abbastanza zuccherino, può essere consumata dai diabetici grazie al levulosio contenuto in essa che aiuta ad eliminare gli zuccheri in eccesso nel sangue.

La pera è un frutto particolarmente indicato nelle diete dimagranti, innanzitutto per la presenza di fibre, che favorisce un effetto saziante, ma anche per la presenza di potassio e abbondante acqua, che favoriscono la diuresi, contrastando efficacemente la ritenzione idrica.

Parlando di pere e delle proprietà, i benefici più evidenti in base alla varietà del frutto: ad esempio la pera decana che più di tutte esplica le proprietà drenanti, mentre la pera abate è quella maggiormente utile contro l’invecchiamento della pelle, in quanto più ricca di vitamine A e E. Le pere kaiser essendo la più succosa, è invece più energizzante, mentre la william è la varietà che meglio sostiene la funzionalità intestinale, grazie all’abbondante fibra presente nella buccia.

Abbinamenti in cucina

La pera può essere utilizzata per la preparazione di diverse ricette dolci, come marmellate, succhi. Per i succhi vengono utilizzate per lo più la pera decana e la kaiser, mentre per le marmellate è usata principalmente la pera cotogna. Quest’ultima utilizzo è legato al fatto che la pera cotogna non va mangiata al naturale, in quanto non propriamente commestibile, avendo un sapore molto acerbo e una consistenza particolarmente dura.

Al contrario di altri frutti, la pera si presta bene ad abbinamenti con alimenti salati, tra ci certamente più noto è con i formaggi.

Controindicazioni

Gli effetti collaterali sono molto rari; tuttavia, se il loro effetto lassativo è certamente utile in caso di stipsi, può diventare un problema se si soffre di disturbi intestinali, come colite o sindrome del colon irritabile. Anche le reazioni allergiche sono rare, ma ci sono persone che manifestano intolleranza. Abbastanza frequenti, invece risultano essere i casi di allergie.

Preparazione

  1. Sbucciate le pere, togliete il torsolo e tagliate come più preferite.
  2. Mettetele in un pentolino con l’acqua, la cannella e la vaniglia aperta(facoltativa).
  3. Lasciate cuocere con un coperchio per circa 30 minuti. Controllate che l’acqua non evapori completamente altrimenti si bruceranno. Se in caso contrario, resterà molta acqua, lasciatele senza coperchio per gli ultimi 10 minuti di cottura.
  4. Le pere dovranno essere morbide e ben cotte.
  5. Il gusto sarà delicato, non contengono zuccheri aggiunti e sono saporite.
Tiziana Accardo

Appassionata di cucina mi diletto a preparare piatti gustosi. All'amore per i fornelli associo anche quello per la scrittura che mi ha portato a essere redattrice di contenuti a tema cucina.

Share
Published by
Tiziana Accardo

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago