La ricetta dei cioccolatini al brandy può sembrare semplice vista la presenza di pochi ingredienti, ma bisogna tenere conto di due fattori importanti. Il cuore del cioccolatino dovrà restare liquido, e il cioccolato dovrà essere gradevolmente croccante. Per riuscire a fare ciò, è importante temperare il cioccolato e seguire con cura tutti i passaggi. La procedura di temperaggio del cioccolato è indispensabile affinché i cristalli di zucchero si riformino correttamente, restituendo un cioccolatino compatto, croccante e resistente. Non basta infatti fondere il cioccolato e metterlo negli stampi direttamente, faticherebbe ad asciugare, rimanendo morbido e ingestibile.
Per temperare il cioccolato servono: una spatola possibilmente di metallo, un ripiano freddo ben pulito e asciutto come marmo o metallo, un termometro per alimenti, una ciotola, e gli stampini di silicone.
Per aiutarsi a pulire gli stampini senza lasciare tracce umide un consiglio utile è quello di adoperare alcool da cucina. Il cioccolato infatti teme molto l’acqua e l’umido in generale.
Questa procedura apparentemente complessa è in realtà abbastanza alla portata di tutti se eseguita con cura.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…