Presnitz, ricetta e storia di questo dolce

Il presnitz è un tipico dolce della tradizione triestina. È a base di pasta sfoglia arrotolata con un ripieno di noci, mandorle, pinoli, fichi, prugne, albicocche, uvetta e cioccolato, con un’aggiunta di rum

Il presnitz

Il presnitz è un tipico dolce della città di Trieste. La base è realizzata con della pasta sfoglia arrotolata, mentre il ripieno è ricchissimo e morbido. All’interno infatti troverete uvetta, noci, nocciole tostate, mandorle, pinoli, albicocche, cioccolato, liquore rum e aromi vari. Prodotto soprattutto nelle province di Trieste e Gorizia, questo dessert si può oggi trovare anche al di fuori del Trentino ed è semplice da realizzare in casa. Per certi aspetti, il presnitz è simile allo strudel. È un tipico dolce pasquale: la forma circolare ad anello ha un significato simbolico nella tradizione cristiana perché ricorda la corona di spine di Cristo. Le origini di questo dolce sono probabilmente viennesi.

La storia

Questo dessert nacque a metà del XIX secolo, quando la città di Trieste accolse Sissi, imperatrice d’Austria e Ungheria. All’inizio dell’Ottocento Trieste visse il suo momento magico e di massima espansione: in quell’occasione così importante tutta la città si mobilitò per apparire più bella. Per celebrare al meglio l’evento, si indissero anche concorsi e gare per oggetti d’arte, artigianato, gastronomia e pasticceria con un premio particolare alla torta più originale dedicata all’imperatrice. In un’elegante pasticceria del centro apparve per la prima volta un dolce creato appositamente per accogliere l’imperatrice. Portava sovrapposta la scritta “Se giri il mondo ritorna qui”. Gli fu conferito il titolo di “Preis Prinzessin” (Premio Principessa). I triestini sbrigativamente e amorevolmente lo chiamarono, da quel momento, presnitz.

Preparazione

Scongelate la pasta sfoglia

Lavate l’uvetta, poi mettetela a bagno con il rum e il vino e fate bollire con un pezzo di stecca di cannella

Tritate le noci, le mandorle e i pinoli, tagliate a piccoli pezzi la frutta candita e grattugiate il cioccolato

Sbriciolate i biscotti secchi e fateli rosolare con 80 gr di burro

Sbattete lo zucchero con le due uova

Unite tutti gli ingredienti (la frutta secca, la frutta candita, l’uvetta, i biscotti secchi, le sceglie di cioccolato e la crema di zucchero e uova) in una terrina e mescolate, unendo anche il liquido in cui si è fatta macerare l’uvetta

Stendete la pasta sulla spianatoia infarinata, ricavandone due rettangoli

Stendete il ripieno per il lungo sulla pasta, formate due rotoli e sigillateli bene. Sistemateli quindi sulla placca imburrata piegandoli o a chiocciola

Spennellate con il tuorlo e con un po’ di burro; cuocete nel forno a 180° per circa un’ora. Servite freddo

Francesca Ceriani

Laureata in Lettere Moderne, giornalista dal 2015. Amo viaggiare, scoprire nuovi mondi, entrare in contatto con culture sconosciute. Leggere è la mia evasione. La scrittura e la cucina sono le mie passioni.

Share
Published by
Francesca Ceriani

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago