Plumcake alle albicocche: perfetto per le colazioni estive

L’estate porta tanti frutti colorati e gustosi… fra cui le albicocche! Fresche e leggere (solo 28 kcal ogni 100 grammi!) ne esistono numerose varietà.

Per cucinare un buonissimo Plumcake alle albicocche potete scegliere la varietà che preferite, basta che siano frutti maturi (si possono utilizzare anche quelle “troppo” mature).

I pregi del Plumcake all’albicocca

Voglia di dolce, ma anche di non esagerare con gli zuccheri? Il Plumcake all’albicocca è quello che ci vuole! È leggero, morbido e gustoso… ottimo da inzuppare nel latte o nel tè a colazione, ma anche come spuntino di metà mattina o come merenda in quanto lo yogurt e i pezzi di albicocca lo mantengono morbido e non stopposo. E non è tutto, il Plumcake all’albicocca è un dolce adatto a tutte le cuoche, anche quelle improvvisate! È infatti facile e veloce da preparare.

Varianti del Plumcake all’albicocca

Di seguito vi indichiamo la ricetta “classica”, con burro e yogurt bianco, ma esistono una variante più “dietetica” e una (anzi due) più gustose.

  • Per chi volesse tenersi leggera… il burro è sostituibile con olio (80/90 grammi),
  • per chi invece volesse “peccare con gusto”, lo yogurt bianco può essere rimpiazzato con quello alla vaniglia o all’albicocca e, infine, è possibile (anzi, consigliato!) aggiungere all’impasto del Plumcake all’albicocca delle deliziose gocce di cioccolato fondente!

Conservazione

Una volta pronto il Plumcake all’albicocca può essere conservato per massimo 2 giorni a temperatura ambiente, oppure per 3/4 giorni in frigorifero!

Preparazione

  1. Fate fondere il burro e lasciatelo intiepidire.
  2. In una ciotola sbattete le uova con una frusta, aggiungendo lo yogurt, un pizzico di sale il burro fuso.
  3. Una volta amalgamati gli ingredienti, unite la farina (lasciando 3-4 cucchiai da parte) e il lievito, setacciandoli per evitare di formare grumi, aggiungete infine lo zucchero e mescolate con un cucchiaio di legno.
  4. Passiamo ora alle albicocche: lavatele, denocciolatele e tagliatele a pezzetti. In una ciotola infarinatele con la farina che avevate lasciato da parte e unitele poi agli altri ingredienti.
  5. Imburrate un piccola teglia da forno di circa 20 cm di lunghezza, versatevi il composto e infornate in forno preriscaldato a 180°, per circa 40/50 minuti.
  6. Controllate con uno stuzzicadenti che l’interno del Plumcake sia cotto. Sfornatelo, fatelo intiepidire e… buona scorpacciata!

Francesca Albergo

Sono laureata in Comunicazione e ho conseguito un Master in Editoria. Inutile dirlo, la mia passione sono le parole. Ho all'attivo delle collaborazioni con blog, testate giornalistiche e case editrici... le mie attività? Editing, correzione di bozze e redazione articoli. Sono anche attiva anche in ambito formativo presso diversi enti, dove svolgo docenze di Inglese, Informatica, Ricerca del Lavoro, Teatro e altro.

Share
Published by
Francesca Albergo

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago