Plumcake all’arancia: ricetta super veloce

Il dolce ideale da servire a colazione o a merenda, accompagnato da una tazza di tè o caffè, ma anche a fine pasto, magari accompagnato da una pallina di gelato. Il plumcake di oggi è soffice e profuma d’arancia, potete servirlo con una spolverata di zucchero a velo o con una glassa all’arancia.

La ricetta di oggi: qualche consiglio

Non solo farina nell’impasto ma anche fecola di patate, in modo da rendere ancora più soffice il nostro plumcake. Simile alla maizena o amido di mais, la fecola è composta sostanzialmente dall’amido delle patate. Può essere utilizzata come addensante di vellutate, salse o creme dolci o salate, come crema pasticcera o besciamella.

È importante ricordare di tirare fuori dal frigorifero con un certo anticipo il burro, in modo che sia morbido al momento di lavorarlo  con lo zucchero.

Ed ora un piccolo segreto per evitare l’’effetto frittata‘ quando incorporate le uova alla crema di burro e zucchero. Sarà sufficiente aggiungere alla crema un paio di cucchiai di farina, amalgamare e solo dopo incorporare le uova: avrete così scongiurato il pericolo!

In ultimo, meglio utilizzare uno yogurt bianco non dolce: in caso contrario dovrete ridurre le dosi di zucchero della ricetta.

Preparazione

  1. Iniziate setacciando insieme in una tazza farina, fecola di patate e lievito.
  2. In una ciotola mescolate zucchero e burro ammorbidito fino ad ottenere un composto cremoso.
  3. Incorporatevi ora le uova, poi le farine, alternate con i liquidi, cioè yogurt, succo d’arancia ed estratto di vaniglia.
  4. A questo punto potete inserire l’impasto in uno stampo da plumcake precedentemente rivestito con carta forno.
    Poi infornate a 170° per circa 45 minuti.

Lo stampo da plumcake

Ed ora due indicazioni sullo stampo da plumcake: ha forma rettangolare e può essere utilizzato per diverse preparazioni. Potete chiaramente sfruttarlo per preparare un plumcake, come nella ricetta di oggi: quindi imburratelo e infarinatelo oppure rivestitelo di carta forno prima di versare al suo interno l’impasto.

Vi si può anche preparare il pane in cassetta, ungendolo prima d’olio.
Ed è adattissimo per preparare i semifreddi, foderandolo prima con carta forno. Poi tutto in frigo per 4 o 5 ore, infine si può sformare il dolce e servirlo a fette. E che dire di una terrina di verdure o di verdure in gelatina?

Roberta Zannoni

Piemontese, ma di origini venete, vive in un grazioso paesino con tanto di castello…Il suo primo dolce? Una golosissima torta al cioccolato preparata in un cottage nell'Hertfordshire.

Share
Published by
Roberta Zannoni

Recent Posts

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

3 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

6 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

8 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

11 ore ago

UFFICIALE – Lucca REGALA una provincia a PISTOIA | Festa grande in città, in pochi ne erano a conoscenza

Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…

23 ore ago

Addio ferro da stiro: milioni di italiani stanno già usando questo trucco geniale | Basta scottature e pieghe impossibili

Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…

1 giorno ago