Pecan Pie: crostata di noci pecan (USA)

Il sentiero delle adepte della dottoressa Kousmine e di Barry Sears è cosparso di noci: pare, infatti, che tre noci al giorno – tre, il numero perfetto – siano efficaci per ridurre il colesterolo, ricostituire i tessuti e fare in generale gran bene ai nostri corpi strattonati dalla vita moderna e dalla nostra ricorrente incuria. Attenzione però a non scivolare sui gherigli: le noci sono ipercaloriche ed è meglio non abusare delle loro virtù, pena avere fianchi che assomigliano ad una torta di mascarpone e gorgonzola.

Per le loro doti oleose ed aromatiche in cucina le noci meritano un trattamento di riguardo: tra i grassi presenti in un piatto, vogliono essere quasi delle soliste oppure essere avvicinate da accompagnatori discreti.

Le noci amano le carni bianche, le verdure, la pasta fresca e – per dessert – il frutto preferito a cui accompagnarle è la pera che, con la sua polpa granulosa e succulenta, bilancia la loro densa pastosità.

Come scegliere oculatamente i frutti di “Juglans regia”? Tenete conto, anzitutto, che le noci fresche hanno un sapore delizioso che non può che peggiorare; la loro stagione comincia a settembre, questo significa che per conservarle in buone condizioni, i frutti devono essere conservati lontani da luce, calore ed umidità. I gherigli già sgusciati – molto pratici da utilizzare – è meglio riporli in frigorifero perché non irrancidiscano, dentro barattoli di vetro ben chiusi.

Quando trovate i gusci macchiati di nero, non significa che le noci sono vecchie o di cattiva qualità ma che non sono state sbiancate chimicamente per eliminare la colorazione lasciata dal mallo.

Pecan pie

In barba a qualsiasi dieta, la torta di noci Pecan è in assoluto uno dei dolci americani da assaggiare. Di solito prevede ingredienti come lo sciroppo d’acero o il corn syrup, uno sciroppo di fruttosio derivato dal mais; essendo ingredienti desueti per le nostre abitudini di spesa, li potete sostituire egregiamente con miele d’acacia molto liquido (in questo caso togliete un paio di cucchiai di zucchero).

Ingredienti

  • Una base di pastafrolla già pronta
  • 500 g di noci Pecan sgusciate
  • 250 g di zucchero di canna
  • 250 g di Corn syrup (o miele d’acacia molto fluido)
  • 60 g di burro
  • 3 uova grandi
  • 4 cucchiai di whisky
  • Un cucchiaino di estratto naturale di vaniglia
  • Un pizzico di sale

Procedimento

  1. Srotolate la pastafrolla, disponendola su uno stampo per crostate dal bordo abbastanza alto e tagliate il bordo in eccesso.
  2. Scaldate il forno a 190°C e fate cuocere il guscio per 10 minuti, avendo l’accortezza di riempire lo stampo con fagioli secchi appoggiati su un foglio di carta da forno.
  3. Nel frattempo, scaldate leggermente il burro con lo sciroppo (o il miele) in un pentolino e aggiungete lo zucchero facendolo sciogliere bene.
  4. Lasciate intiepidire leggermente.
  5. Battete le uova e aggiungete lo sciroppo tiepido, il whisky, la vaniglia, il sale e i gherigli di noce.
  6. Versate il composto nel guscio di pastafrolla, livellatelo bene e fatelo cuocere per altri 50 minuti o fino a quando i bordi tenderanno a caramellare, ma il centro sarà ancora tenero.
  7. Fate raffreddare completamente la Pecan pie prima di servirla.

Potete tentare una variante mediterranea a questa ricetta, aggiungendo 60 g di scorza d’arancia candita e sostituendo il whisky con acqua di fiori d’arancio.


[Il racconto e la ricetta sono tratti da “In cucina con i tacchi a spillo”, Guido Tommasi Editore]

Olivia Chierighini

Olivia Chierighini è una giornalista con esperienza decennale nel food e lifestyle. Ha collaborato con numerose riviste di settore e ha tenuto per anni una rubrica di cucina sul settimanale Grazia. La collezione degli articoli è diventata un libro intitolato “In cucina con i tacchi a spillo”. Ama occuparsi di cibo, cultura, società e varia antropologia. C’è chi dice sia una gran chiacchierona: lei preferisce definirsi un'ottimista. Per una dose quotidiana di humour, potete seguirla sul suo blog personale OliviaQuantoBasta.

Share
Published by
Olivia Chierighini

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago