Pasticcini di pan di miele con gelato alle mandorle senza lattosio

Rinunciare agli ingredienti che contengono lattosio non è particolarmente difficile, eccetto nella pasticceria classica dove la presenza del burro è molto importante.

Per fortuna le nuove tecnologie e studi sempre più approfonditi hanno portato i pasticcieri ad utilizzare con disinvoltura grassi alternativi molto pregiati, come il burro di cacao, che hanno una resa paragonabile al burro e possono essere utilizzati sia da chi è intollerante al lattosio sia da chi segue una dieta vegana.

Per realizzare questi pasticcini di pan di miele con gelato alle mandorle abbiamo potuto usare il latte di mandorle, tipico ingrediente siciliano e perfettamente adatto a sostituire il latte vaccino e che aggiunge il suo sapore caratteristico al dessert.

Preparazione

  1. Per prima cosa accendi il forno a 180°C e prepara il pan di miele: in un pentolino fai scaldare 200 g di latte quel tanto che basta per far sciogliere il miele.
  2. Setaccia la farina con le spezie, il sale e lo zucchero. Versa al centro il latte tiepido ed impasta bene. Quando l’impasto è bene liscio, aggiungi il bicarbonato setacciato e versa il composto in uno stampo da plum cake.
  3. Fai cuocere nella parte bassa del forno per 45 minuti. Controlla la cottura con uno stecchino – che deve uscire pulito – prima di sfornare.
  4. Fai raffreddare il pan di miele bene avvolto in una carta oleata. Quando è freddo, riponilo in un contenitore ermetico fino al momento di utilizzarlo.
  5. Per fare il gelato, scalda il latte rimasto con 100 g di zucchero e il cardamomo, poi lascialo raffreddare completamente (anche tutta la notte in frigorifero) prima di metterlo nella gelatiera.
  6. Affetta il pane in almeno 24 fettine, tagliando con un taglia biscotti 24 cerchi di pan di spezie. Metti su un dischetto una pallina di gelato e chiudi con un altro disco, schiacciando leggermente. Tieni i pasticcini in freezer fino a 10 minuti prima di servire.
  7. Taglia in 4 parti ogni fico lavato, lasciando la buccia. Cospargilo di zucchero e mettine anche sul piatto, poi caramellalo sotto al grill o con l’apposito cannello. Disponi 2 pasticcini per ogni piatto e servi.

Olivia Chierighini

Olivia Chierighini è una giornalista con esperienza decennale nel food e lifestyle. Ha collaborato con numerose riviste di settore e ha tenuto per anni una rubrica di cucina sul settimanale Grazia. La collezione degli articoli è diventata un libro intitolato “In cucina con i tacchi a spillo”. Ama occuparsi di cibo, cultura, società e varia antropologia. C’è chi dice sia una gran chiacchierona: lei preferisce definirsi un'ottimista. Per una dose quotidiana di humour, potete seguirla sul suo blog personale OliviaQuantoBasta.

Share
Published by
Olivia Chierighini

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago