Le paste di meliga sono dei biscotti al burro tipici piemontesi. Il loro nome deriva dal termine dialettale melia, “meliga”, il modo usato tra Cuneo e Mondovì per indicare la farina di mais macinata finissima, come la Fioretto. Quest’ultima infatti viene spesso usata per preparare, oltre all’impasto dei biscotti, anche altri dolci come il famoso amor polenta, tipico di Varese.
Pare che le paste di meliga siano un prodotto molto antico, nato “per necessità”: a causa del prezzo alto del frumento, i fornai mescolavano la farina con il più economico “fumetto di mais” (farina ricavata dal mais macinata finissima, destinata a confezionare dolci), dando vita alle famose paste di meliga.
Tradizionalmente questi biscotti venivano mangiati dopo i pasti, inzuppati in un bel bicchiere di Barolo, il vino locale più consumato nel territorio delle Langhe.
Oltre ai baci di dama, nati a Tortona, in provincia di Alessandria, e i krumiri di Casale Monferrato, le paste di meliga sono tra i biscotti più famosi del Piemonte. La loro particolarità sta nella presenza della farina di mais, che rende la frolla più rustica e granulosa.
La ricetta delle Paste di Meliga è molto semplice, ma bisogna seguire alcune accortezze per ottenere il giusto risultato. La consistenza della frolla è molto importante, perché andrà poi inserita nella sac a poche per formare la tipica forma a ciambella, striata. Proprio per questo motivo sarà necessario il riposo in frigo, prima della cottura, per permette al burro di solidificarsi. In questo modo, quando andranno in forno, i Biscotti di Meliga manterranno la loro forma e risultando croccanti e friabili.
La ricetta delle paste di Meliga ad oggi è tutelata dal “Consorzio delle Paste di Meliga del Monregalese”, di Mondovì, nella zona del cuneese, diventando un presidio Slow Food che ha portato alla messa a punto una filiera che ne garantisce la qualità.
La regione Piemonte ha inoltre conferito alle paste di meliga la certificazione PAT nel 1999. Ad oggi paste di meliga vengono anche prodotte in alcune zone del torinese, e in provincia di Biella.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…