Colomba di Pasqua senza burro
Se volete preparare un dolce goloso ma sano e poco calorico per festeggiare assieme a tutta la famiglia la domenica di Pasqua, abbiamo la ricetta che fa proprio al caso vostro: la colomba di Pasqua senza burro.
Leggera e soffice come la colomba tradizionale, non richiede tempi lunghi di lievitazione e nemmeno prevede fra gli ingredienti l’aggiunta di burro che la renderebbe meno digeribile e più ricca di calorie. Si prepara in poco tempo e può essere cotta tranquillamente nel forno di casa avendo la certezza di ottenere un eccellente risultato finale.
Il segreto per ottenere una colomba di Pasqua deliziosa che si scioglie in bocca è quello di togliere il burro: un grasso saturo non così benefico nemmeno per la nostra salute. Eliminare il burro dall’impasto sembra un’impresa impossibile ma non è così.
Sostituendo completamente la materia grassa di origine animale con un minor quantitativo di olio di semi di girasole ovvero un grasso insaturo decisamente più salutare, otterrete un impasto soffice caratterizzato da un gusto molto delicato.
L’olio di girasole ha un sapore neutro che non influisce minimamente su quello complessivo della colomba. Se non lo avete in dispensa, sostituitelo con la stessa quantità di margarina vegetale.
Privando l’impasto del burro, anche gli intolleranti al lattosio potranno gustare questa prelibatezza a fine pasto o come colazione nel giorno di Pasqua.
Per realizzare questa ricetta non è necessario avere in casa una planetaria o altri strumenti tecnologici: bastano un paio di ciotole, una frusta, un cucchiaio di legno e poco altro. Le cose più semplici spesso sono quelle che hanno maggior successo perché tutti possono farle a casa propria senza dover mettere in gioco capacità fuori dall’ordinario o dover usare attrezzature non sempre a portata di tutti.
Per preparare la colomba pasquale senza burro è necessario avere a disposizione circa un’ora: venti minuti per realizzare l’impasto e metterlo nello stampo più quaranta minuti di cottura in forno statico.
Prima di allacciarvi il grembiule per iniziare a impastare la vostra colomba senza lattosio, procuratevi uno stampo di adeguate dimensioni in cartoncino. Lo potete acquistare online su siti specializzati oppure cercatelo nei negozi che vendono accessori da pasticceria. Gli stampi per le colombe costano poco e si adoperano una sola volta prima di essere buttati. Vengono venduti singolarmente oppure a confezioni multiple di cinque.
Optate per uno stampo da mezzo chilo se volete ottenere un dolce molto alto oppure, se preferite una colomba che si sviluppa in larghezza, scegliete quello da 750 grammi.
Se non trovare da nessuna parte lo stampo di cui avete bisogno non disperate: a tutto c’è rimedio. Imburrate una tortiera di medie dimensioni e versateci dentro l’impasto prima di cuocerlo. Il vostro dolce non avrà la classica forma a colomba ma manterrà intatto tutto il suo sapore anche nei giorni a seguire. Se invece alla classica forma non volete rinunciare, armatevi di coltello ben affilato e un po’ di pazienza. Ritagliate una sagoma di colomba sopra un cartoncino e adagiatela sulla vostra torta. Con il coltellino ritagliate la parte eccedente e il gioco è fatto! Potete usare le parti avanzate del dolce per la colazione del giorno dopo o per una golosa merenda per i vostri bambini.
Procuratevi tutti gli ingredienti necessari e mettetevi subito al lavoro per preparare una soffice e golosa colomba di Pasqua senza burro.
La colomba di Pasqua senza lattosio si conserva anche per una settimana intera. Vi basterà lasciarla raffreddare bene e poi sistemarla all’interno di un sacchetto di plastica per alimenti ben chiuso.
I più golosi possono farcirla con una crema al limone o a base di cioccolato. Se non volete aggiungere lattosio, ricordatevi adoperare per la farcia prodotti che non ne contengano. Potete adoperare le creme di nocciole presenti in commercio assicurandovi che non abbiano derivati del latte oppure preparare da voi una crema pasticcera sostituendo il latte di mucca con quello di mandorle.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…