Pasqua, colomba light senza burro

Se volete preparare un dolce goloso ma sano e poco calorico per festeggiare assieme a tutta la famiglia la domenica di Pasqua, abbiamo la ricetta che fa proprio al caso vostro: la colomba di Pasqua senza burro.

Leggera e soffice come la colomba tradizionale, non richiede tempi lunghi di lievitazione e nemmeno prevede fra gli ingredienti l’aggiunta di burro che la renderebbe meno digeribile e più ricca di calorie. Si prepara in poco tempo e può essere cotta tranquillamente nel forno di casa avendo la certezza di ottenere un eccellente risultato finale.

Colomba di Pasqua senza burro: tutti i vantaggi dell’impasto senza burro

Il segreto per ottenere una colomba di Pasqua deliziosa che si scioglie in bocca è quello di togliere il burro: un grasso saturo non così benefico nemmeno per la nostra salute. Eliminare il burro dall’impasto sembra un’impresa impossibile ma non è così.

Sostituendo completamente la materia grassa di origine animale con un minor quantitativo di olio di semi di girasole ovvero un grasso insaturo decisamente più salutare, otterrete un impasto soffice caratterizzato da un gusto molto delicato.

L’olio di girasole ha un sapore neutro che non influisce minimamente su quello complessivo della colomba. Se non lo avete in dispensa, sostituitelo con la stessa quantità di margarina vegetale.

Privando l’impasto del burro, anche gli intolleranti al lattosio potranno gustare questa prelibatezza a fine pasto o come colazione nel giorno di Pasqua.

Colomba di Pasqua senza burro, cosa ci occorre

Per realizzare questa ricetta non è necessario avere in casa una planetaria o altri strumenti tecnologici: bastano un paio di ciotole, una frusta, un cucchiaio di legno e poco altro. Le cose più semplici spesso sono quelle che hanno maggior successo perché tutti possono farle a casa propria senza dover mettere in gioco capacità fuori dall’ordinario o dover usare attrezzature non sempre a portata di tutti.

Per preparare la colomba pasquale senza burro è necessario avere a disposizione circa un’ora: venti minuti per realizzare l’impasto e metterlo nello stampo più quaranta minuti di cottura in forno statico.

Colomba di Pasqua senza burro: lo stampo

Prima di allacciarvi il grembiule per iniziare a impastare la vostra colomba senza lattosio, procuratevi uno stampo di adeguate dimensioni in cartoncino. Lo potete acquistare online su siti specializzati oppure cercatelo nei negozi che vendono accessori da pasticceria. Gli stampi per le colombe costano poco e si adoperano una sola volta prima di essere buttati. Vengono venduti singolarmente oppure a confezioni multiple di cinque.

Optate per uno stampo da mezzo chilo se volete ottenere un dolce molto alto oppure, se preferite una colomba che si sviluppa in larghezza, scegliete quello da 750 grammi.

Se non trovare da nessuna parte lo stampo di cui avete bisogno non disperate: a tutto c’è rimedio. Imburrate una tortiera di medie dimensioni e versateci dentro l’impasto prima di cuocerlo. Il vostro dolce non avrà la classica forma a colomba ma manterrà intatto tutto il suo sapore anche nei giorni a seguire. Se invece alla classica forma non volete rinunciare, armatevi di coltello ben affilato e un po’ di pazienza. Ritagliate una sagoma di colomba sopra un cartoncino e adagiatela sulla vostra torta. Con il coltellino ritagliate la parte eccedente e il gioco è fatto! Potete usare le parti avanzate del dolce per la colazione del giorno dopo o per una golosa merenda per i vostri bambini.

Procuratevi tutti gli ingredienti necessari e mettetevi subito al lavoro per preparare una soffice e golosa colomba di Pasqua senza burro.

I nostri consigli

La colomba di Pasqua senza lattosio si conserva anche per una settimana intera. Vi basterà lasciarla raffreddare bene e poi sistemarla all’interno di un sacchetto di plastica per alimenti ben chiuso.

I più golosi possono farcirla con una crema al limone o a base di cioccolato. Se non volete aggiungere lattosio, ricordatevi adoperare per la farcia prodotti che non ne contengano. Potete adoperare le creme di nocciole presenti in commercio assicurandovi che non abbiano derivati del latte oppure preparare da voi una crema pasticcera sostituendo il latte di mucca con quello di mandorle.

Preparazione

Colomba di Pasqua senza burro
  1. Iniziamo a preparare la colomba di Pasqua senza burro separando i tuorli delle uova dagli albumi. Prestate particolare attenzione per evitare che parte del tuorlo finisca negli albumi: potrebbero non montare affatto.
  2. Versate gli albumi in una terrina abbastanza profonda, aggiungete un pizzico di sale e iniziate a montarli con una frusta elettrica fino a ottenere un composto soffice.
  3. Mettete in un’altra terrina i tuorli e sbatteteli a lungo assieme allo zucchero per ottenere una crema dall’aspetto spumoso.
  4. Insaporite con la scorza grattugiata dell’arancia e del limone non trattati, aggiungete il contenuto della fiala dell’aroma alla mandorla e mescolate.
  5. Senza smettere di amalgamare gli ingredienti con la frusta, incorporate l’olio a filo e il latte a temperatura ambiente.
  6. A questo punto cominciate a unire poco a poco anche la farina setacciata assieme al lievito. Quando l’impasto diventerà un po’ più duro, amalgamatelo usando una robusta spatola di legno.
  7. Appena il preparato sarà ben mescolato, aggiungete a vostra scelta l’uvetta oppure la stessa quantità di gocce di cioccolato o canditi di scorza d’arancia.
  8. Versate l’impasto nello stampo a forma di colomba e decorate la superficie con abbondante granella di zucchero e le mandorle, avendo l’accortezza di distribuirle in modo uniforme.
  9. Accendete il forno impostandolo sui 180°C e appena avrà raggiunto la temperatura giusta, infornate la colomba di Pasqua senza burro.
  10. Per cuocerla bene saranno necessari circa 40 minuti.
  11. Prima di sfornarla fate la classica prova dello stecchino infilando nel centro della colomba uno spaghetto o uno stuzzicadenti: se esce ben pulito significa che è pronta per essere sfornata.
  12. Toglietela dal forno e lasciatela raffreddare appoggiandola sopra una griglia. In questo modo il vapore completamente dalla colomba senza bagnare troppo l’impasto.

Melissa Viri

Nata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.

Share
Published by
Melissa Viri

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago