Pane alla frutta secca per formaggi

Quale frutta si può seccare? Tutta, eccetto quella che lo è già naturalmente. Sulla secchezza della frutta si possono fare parecchi distinguo: un conto sono le fettine disidratate di mela, un altro le noci Pecan (ingrediente base dell’americana Pecan Pie). Frutta polposa, contro frutta oleosa: un combattimento strenuo e la lingua diventa generalista come la cara vecchia TV, dove ogni giorno che passa si assiste ad un sempre più ricercato “tuttifrutti”!

Anche se la definizione “frutta secca” vi costringe a spendere ulteriori parole per specificare di che sfamerete il vostro prossimo, consolatevi pensando che svela un’importante verità: l’acqua scarseggia. Bella scoperta, direte voi.

Lo è stata sicuramente per chi ha notato che l’eliminazione dell’80-90% d’acqua permetteva di conservare il cibo a lungo, bloccando l’attività dei microrganismi decompositori: le mandorle, che ne contengono solo il 10%, possono durare mesi, mentre i lamponi sono già disastrosi dopo un battito di ciglia. Potete ribattere che, ormai, in un buon supermercato si trova frutta fresca in qualsiasi stagione perché arriva in aereo dall’altra parte del globo; tuttavia, avete mai trovato nulla di più delizioso d’un fico essiccato al sole (ecco come preparare i fichi secchi in casa)? Essiccare significa concentrare zuccheri e sapori, ma anche creare nuove forme e consistenze.

Il pane alla frutta secca per formaggi è un vero pane “Tuttifrutti”: messa “a frutto” la ricetta, trovate voi l’abbinamento che preferite nel grande regno dei prodotti caseari.

Ingredienti

  • 500 g di farina
  • 150 g di latte
  • 100 g d’acqua
  • 50 g di burro
  • Una bustina di lievito di birra
  • 40 g di zucchero
  • ½ cucchiaino di sale
  • La scorza grattugiata di un limone e di un’arancia
  • 200 g di fichi secchi
  • 100 g di datteri (senza nocciolo)
  • 500 g tra mele, pere, prugne e albicocche secche (ma morbide)
  • 100 g di uva malaga
  • 150 g di nocciole
  • 200 g di noci
  • Un dl di Sambuca
  • Un cucchiaino di semi di finocchio
  • Un cucchiaino di semi d’anice
  • 2 bacche di pepe lungo di Java
  • 2 cm di cannella

Procedimento

  1. Impastate la farina con l’acqua, il latte, lo zucchero, il lievito, il burro fuso, mezzo cucchiaino di sale e le scorze grattugiate d’agrumi.
  2. Lasciate riposare la pasta, coperta ed in un luogo tiepido per 40 minuti.
  3. Nel frattempo, mettete in una pentola mele, pere, albicocche, prugne e uvetta, coprite d’acqua e fate scaldare su una fiamma dolce fino al punto d’ebollizione.
  4. Lasciate intiepidire, scolate bene la frutta ammorbidita (conservando il liquido) e tagliatela grossolanamente.
  5. Tagliate grossolanamente anche i fichi, i datteri, le noci e le nocciole e unite tutta la frutta, aggiungendo il Sambuca e le spezie macinate fini nel mortaio.
  6. Impastate brevemente la pasta lievitata con gli altri ingredienti, formate 4 filoni corti, adagiateli su una placca da forno e copriteli con un telo.
  7. Lasciateli lievitare almeno 2 ore. Scaldate il forno a 190°C, spennellate i filoni con l’acqua di cottura della frutta e fateli cuocere per circa 25 minuti.

Per una variante vegana, sostituite il burro con olio d’oliva e il latte vaccino con quello di riso o con acqua, per tante altre ricette scoprite la nostra sezione dedicata tutta a preparazioni vegan.


[Il racconto e la ricetta sono tratti da In cucina con i tacchi a spillo, Guido Tommasi Editore]

Olivia Chierighini

Olivia Chierighini è una giornalista con esperienza decennale nel food e lifestyle. Ha collaborato con numerose riviste di settore e ha tenuto per anni una rubrica di cucina sul settimanale Grazia. La collezione degli articoli è diventata un libro intitolato “In cucina con i tacchi a spillo”. Ama occuparsi di cibo, cultura, società e varia antropologia. C’è chi dice sia una gran chiacchierona: lei preferisce definirsi un'ottimista. Per una dose quotidiana di humour, potete seguirla sul suo blog personale OliviaQuantoBasta.

Share
Published by
Olivia Chierighini

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago