Il pandolce genovese è un dolce tipico delle feste di Natale in Liguria e soprattutto a Genova. Conosciuto nella sua versione alta e bassa, si tratta di un piatto tipico simile a tanti altri dolci natalizi in giro per l’Italia: dal classico panettone, al panforte senese, il pangiallo romano, il pampepato, e così via.
Il pandolce è un dolce ricco di uvetta e pinoli, profumato di frutta candita e aroma di fiori d’arancio.
La versione del pandolce alto è di un morbido lievitato che ricorda il pan brioche, mentre quello basso è più friabile e ricorda una frolla più morbida e saporita.
Secondo la tradizione ligure, sia per il pandolce basso che alto, si può aggiungere a piacere il marsala. Alcune ricette vogliono anche i semi di finocchio, o l’aroma di fior d’arancio.
Il pandolce genovese è un dolce di antiche origini, che porta con sé una tradizione che ancora oggi alcuni mantengono, seguendo un vero e proprio rito che ha inizio nel giorno di Natale.
Alla fine del pranzo di Natale, il più giovane della famiglia porta in tavola il pandolce, servito con nel mezzo un rametto di alloro, simbolo di fortuna e benessere. Lo consegna al più anziano della famiglia, che ha il compito di tagliarlo a fette e distribuirlo al resto della famiglia. Sempre secondo la tradizione, un pezzo di pandolce andrà conservato per consegnarlo al primo povero che busserà alla porta, mentre una seconda fetta andrà conservata fino al 3 febbraio, giorno di San Biagio.
La ricetta del pandolce basso è molto più semplice e veloce rispetto alla versione alta. Quest’ultima ha un’origine più lontana, mentre la versione bassa ha preso piede verso fine ‘800, anche se erroneamente viene spesso chiamato pandolce “Antica Genova”.
Questo perché il lievito chimico istantaneo in bustine, utilizzato nei dolci, ha preso piede solo tra il 1880 e il 1890, inventato da un farmacista tedesco, August Oetker.
Prima di allora si utilizzava soprattutto il lievito madre, che ovviamente comportava tempi di lievitazione molto più lunghi ma ottenendo anche dei lievitati profumati, saporiti e di lunga conservazione.
Per preparare il pandolce genovese basso, iniziate mettendo a bagno l’uvetta in acqua tiepida per ammorbidirla.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…