Pancake al cacao light
Si sa, l’estate di solito preferiamo la leggerezza. Cibi freschi, sani, che ci facciano un effetto detox dagli eccessi che ci siamo concessi questo inverno. Questo non significa, però, dover rinunciare ai piccoli piaceri della vita e una colazione a base di pancake appena fatti lo è sicuramente! Vediamo, allora, come potete preparare i pancake al cacao light.
Se volete sfiziarvi provate anche i pancake senza lattosio, i pancake light, i pancake alla banana, i pancake con farina d’avena, i pancake proteici, i pancake ripieni di nutella.
L’impasto dei pancake al cacao light si prepara con pochi semplici ingredienti, tutti poco calorici. Farina integrale al posto di quella bianca, lievito, acqua invece dei soliti latte e uova, miele in sostituzione dello zucchero e naturalmente cacao.
Basta unire acqua e miele agli ingredienti secchi, amalgamare il composto con l’aiuto di una frusta a mano e il gioco è fatto. Mentre, per quanto riguarda la cottura, la regola fondamentale da ricordare è quella di girare i pancake solo una volta formatesi le bollicine in superficie.
Si dice sempre che se un alimento è particolarmente goloso o saporito, in una parola invitante, è anche probabile che faccia male alla salute. Fortunatamente non sempre è vero. Non solo i nostri pancake light sono, infatti, poco calorici ma sono anche salutari proprio grazie alla presenza del cacao. E questo nonostante quasi nessuno possa resistere ad un dolce al cioccolato!
Ma ecco alcuni dei benefici del cacao. Innanzitutto ha un buon contenuto di antiossidanti, capaci di combattere i radicali liberi e rallentare così il processo di invecchiamento cellulare. Contiene, poi, la teobromina, una sostanza stimolante in grado di agire sul sistema nervoso centrale ma che ha anche proprietà cardiocinetiche e vasodilatatorie, utili ad esempio per abbassare la pressione.
Il cacao è, poi, spesso definito un antidepressivo naturale. Il suo consumo fa, infatti, aumentare nel nostro organismo i livelli di serorotonina, il famoso ormone della felicità, di endorfina, utile nel far sentire meno il dolore e di difenildantonina, dagli effetti antidepressivi.
I pancake al cacao light vengono preparati utilizzando una farina di grano tenero integrale, meno calorica e più salutare rispetto alla super raffinata farina 00. Entrambe sono prodotte a partire dal frumento. Ciò che le differenzia è il diverso procedimento di macinazione a cui vengono sottoposti i chicchi.
E’ indubbio che, grazie alla farina 00, si riesca ad ottenere un pane più bianco e soffice ma è anche vero che questo tipo di farina perde, nel corso della macinazione, molti dei suoi elementi nutritivi. Viene infatti prodotta eliminando sia germe che crusca del chicco. Al contrario la farina integrale conserva tutte le parti dei chicchi, il germe con le sue vitamine e sali minerali ma anche la crusca, ricca di fibre.
A metà strada tra le due tipologie troviamo la farina 0, un po’ meno lavorata della 00 e, quindi, con una piccolissima quantità di crusca, e la farina di tipo 1, con una percentuale ancora maggiore di crusca. Infine la farina 2, semi-integrale, in cui i chicchi conservano quasi tutti i loro elementi nutritivi.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…