Il Pan dei Morti è un biscotto tradizionalmente preparato per il Giorno dei Morti celebrato il 2 novembre, il giorno successivo a Tutti i Santi (Ognissanti). In questi due giorni si onorano le anime dei parenti e dei cari defunti e molti credono che gli spiriti tornino sulla Terra per visitare coloro che hanno lasciato. In effetti, l’uso di biscotti particolari quali amaretti e savoiardi o resti di dolci come ingredienti, simboleggiano chiaramente la trasmutazione del vecchio al nuovo.
È anche interessante notare che la frutta secca e fichi, fondamentali in questa ricetta, erano sempre presenti nelle offerte pre-cristiane per i morti. Il cacao è un’acquisizione moderna per rendere questi dolci scuri come la terra del cimitero. Nei tempi antichi, il miele, rosolato sul fuoco con un po’di burro, era utilizzato per ottenere lo stesso colore e la stessa dolcezza del cacao.
La ricetta del Pan dei Morti ha tante varianti quante sono le regioni d’Italia, e questa in particolare è una specialità della mia regione, la Lombardia.
Questa versione ha il vantaggio di essere facile da preparare, ma allo stesso tempo è deliziosa e divertente da mangiare, con un aspetto leggermente macabro se pensiamo al fatto che i pinoli tostati possono ricordare le ossa dei defunti!
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”56828″]
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…