Mostarda di fichi d'india
Con questa ricetta ci trasferiamo in Sicilia, terra dalle mille meraviglie sia a livello culturale e paesaggistico, che culinario!
Tra i frutti di quest’isola, preziosi e pregiati sono i fichi d’india: bellissimi da vedere, deliziosi da gustare, questi frutti dalla polpa dolce e soda, sono la base di diverse ricette sia dolci che salate.
Tra queste, rifacendoci alle antiche tradizioni contadine dell’isola, famosissima è la mostarda di fichi d’india, ricetta dolce dal duplice aspetto: dolce al cucchiaio, se gustata appena fatta, dolce “da mordere” se fatta asciugare (come vuole tradizione) per diversi giorni al sole.
Questa ricetta siciliana è nata dalla necessità di conservare per l’inverno questi frutti estivi che tuttavia, una volta maturi, sono altamente deperibili.
Vediamo allora insieme come preparare anche noi la mostarda di fichi d’india ricordandoci delle nonne siciliane e delle loro cantine, ricche dispense di delizie preparate seguendo l’imperativo del “non sprecare”.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…