Mostarda di fichi d'india
Con questa ricetta ci trasferiamo in Sicilia, terra dalle mille meraviglie sia a livello culturale e paesaggistico, che culinario!
Tra i frutti di quest’isola, preziosi e pregiati sono i fichi d’india: bellissimi da vedere, deliziosi da gustare, questi frutti dalla polpa dolce e soda, sono la base di diverse ricette sia dolci che salate.
Tra queste, rifacendoci alle antiche tradizioni contadine dell’isola, famosissima è la mostarda di fichi d’india, ricetta dolce dal duplice aspetto: dolce al cucchiaio, se gustata appena fatta, dolce “da mordere” se fatta asciugare (come vuole tradizione) per diversi giorni al sole.
Questa ricetta siciliana è nata dalla necessità di conservare per l’inverno questi frutti estivi che tuttavia, una volta maturi, sono altamente deperibili.
Vediamo allora insieme come preparare anche noi la mostarda di fichi d’india ricordandoci delle nonne siciliane e delle loro cantine, ricche dispense di delizie preparate seguendo l’imperativo del “non sprecare”.
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…
Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…
Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…
L'iniziativa di Poste Italiane sta riscuotendo enormi consensi. Cosa bisogna fare per poter ottenere l'automobile…
L'architettura british riscuote grande fascino un po' ovunque. Ma se vi dicessimo che anche da…