High angle view of two glass jars filled with fresh homemade cherry jam shot on dark kitchen table. The jars are at the left of an horizontal frame leaving useful copy space for text and or logo at the right. Selective focus on foreground. Predominant colors are red and brown. Low key DSRL studio photo taken with Canon EOS 5D Mk II and Canon EF 100mm f/2.8L Macro IS USM.
Preparare in casa marmellate e confetture garantisce sempre una grandissima soddisfazione! Da un lato avrete la dispensa carica di dolci barattoli che non attendo altro che di essere gustati, dall’altro conserverete tutto il meglio e il buono della frutta fresca di stagione portandola con voi durante tutto il corso dell’anno! Tra le marmellate (anche se sarebbe più corretta chiamarla confettura in questo caso), una delle più classiche e più amate sia dai grandi che dai bambini è quella di ciliegie: già naturalmente zuccherine e dolci, sono tanto buone ma anche poco durevoli! Sarebbe davvero un peccato goderne solo per un mese all’anno, siete d’accordo? Bene! Allora seguitemi nella ricetta che segue e scoprite come preparare in casa una dolce e squisita marmellata di ciliegie da gustare a colazione e merenda spalmata su fette biscottate, pane caldo tostato, su muffin o magari su una deliziosa crostata, anche in una divina versione senza uova! Oppure provatela in abbinamento a formaggi erborinati o a lunga stagionatura: vi sorprenderà e vi conquisterà di sicuro!
Se il tempo stringe, non dovete rinunciare a preparare la confettura fatta in casa! Vi basterà unire alla frutta la pectina (frutta pec). Nei supermercati la trovate generalmente nel reparto dedicato alla preparazione dei dolci in bustine già porzionate per 1 kilogrammo di frutta. Se decidete di utilizzarla risparmierete molto tempo (il tempo di cottura varia tra i 4 e i 6 minuti dal bollore) e avrete una confettura dal colore più vivace e acceso. Ricordatevi però di eliminare dalla preparazione la mela che invece è stata da me inserita in quanto fonte naturale di pectina. Qualche idea in più: – Provate a sostituire tutto lo zucchero con zucchero di canna grezzo: otterrete una confettura dal colore più scuro, quasi amaranto, e dal sapore più deciso! – Provate a sostituire la scorza dei limoni con 2 baccelli di vaniglia: tritate i semi interni di uno insieme alla mela e inserite l’altro nella pentola solo tagliato a metà per il lungo. A fine cottura, potrete passarlo tra le dita estraendone tutta la sostanza oppure tagliarlo in piccoli pezzi e invasarlo insieme alla confettura! – Se volte una confettura meno dolce ma davvero squisita e più saporita, provate a sostituire metà ciliegie con pari peso di amarene!
Se avete il bimby, non avete davvero nessuna scusante per non preparare deliziose confetture e marmellate in casa! Gli ingredienti sono gli stessi della ricetta tradizionale e anche i tempi di cottura, sebbene diminuiscano, non variano di molto. Il vero aiuto è costituito dal fatto che potrete pensare alla vostra confettura solo a fine cottura, senza rigirarla perchè ci pensano le lame del robot! Inserite nel boccale la scorza di un limone insieme alla mela tagliata grossolanamente e tritate: 3 sec. vel. Turbo. Inserite le ciliegie tagliate a metà e denocciolate, unite lo zucchero e la scorza del secondo limone a julienne. Coprite con il coperchio e mettete il cestello al posto del misurino. Cuocete per 45-50 minuti a 100°, antiorario, vel. 2.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…