Immaginate un arcobaleno di bontà: ecco i macarons!
Piccoli, bellissimi, colorati e deliziosi dolcetti di meringa da prendere con due dita e gustare in un sol boccone.
Diventati famosi nelle cucine dell’ alta nobiltà francese, si dice che i macarons fossero i pasticcini preferiti della regina Maria Antonietta. Per molti anni i macarons furono quindi un dolce d’élite, raffinato ed elegante. Oggi, grazie a pasticceri che ne hanno ripreso la ricetta modernizzandola e rivedendola in modo innovativo e creativo, queste coloratissime e dolcissime leccornie sono fortunatamente accessibili a tutti!
Ma attenzione: prepararli in casa non è un gioco da ragazzi! Ci vuole pazienza, precisione e soprattutto bisogna essere dotati dei giusti attrezzi da cucina: fruste elettriche, termometro per zucchero e sac-a-poche non possono mancare all’appello!
Se poi siete anche provvisti dell’apposito tappetino in silicone con indicazione della circonferenza del macaron perfetto, partirete già con una marcia in più!
La ricetta di base che seguo io è quella di C. Falder, che di volta in volta modifico a seconda del colore e del sapore che si intende dare ai macarons. È buona norma abbinare il colore della meringa al gusto del macaron: marrone per macarons al cioccolato o al caffè, rosa per macarons alle fragole o al lampone, viola per macarons alle more, ecc…
Oggi vi presento i mie preferiti: macarons ripieni di ganache al cioccolato fondente.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…