Immaginate un arcobaleno di bontà: ecco i macarons!
Piccoli, bellissimi, colorati e deliziosi dolcetti di meringa da prendere con due dita e gustare in un sol boccone.
Diventati famosi nelle cucine dell’ alta nobiltà francese, si dice che i macarons fossero i pasticcini preferiti della regina Maria Antonietta. Per molti anni i macarons furono quindi un dolce d’élite, raffinato ed elegante. Oggi, grazie a pasticceri che ne hanno ripreso la ricetta modernizzandola e rivedendola in modo innovativo e creativo, queste coloratissime e dolcissime leccornie sono fortunatamente accessibili a tutti!
Ma attenzione: prepararli in casa non è un gioco da ragazzi! Ci vuole pazienza, precisione e soprattutto bisogna essere dotati dei giusti attrezzi da cucina: fruste elettriche, termometro per zucchero e sac-a-poche non possono mancare all’appello!
Se poi siete anche provvisti dell’apposito tappetino in silicone con indicazione della circonferenza del macaron perfetto, partirete già con una marcia in più!
La ricetta di base che seguo io è quella di C. Falder, che di volta in volta modifico a seconda del colore e del sapore che si intende dare ai macarons. È buona norma abbinare il colore della meringa al gusto del macaron: marrone per macarons al cioccolato o al caffè, rosa per macarons alle fragole o al lampone, viola per macarons alle more, ecc…
Oggi vi presento i mie preferiti: macarons ripieni di ganache al cioccolato fondente.
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…