Il latte dolce genovese è una prelibatezza tipica della Liguria. Si prepara con pochi ingredienti che di solito abbiamo sempre a casa come uova, farina, latte ed è molto semplice da realizzare. Non è certo necessario essere dei cuochi provetti per ottenere dei deliziosi dolcetti da gustare ben caldi, magari dopo averli spolverati con un po’ di zucchero a velo vanigliato.

Preparazione del latte dolce genovese

  1. Per prima cosa rompiamo tre uova in una terrina assieme allo zucchero semolato. Aggiungiamo i tre tuorli delle altre uova e mettiamo da parte gli albumi. Sbattiamo gli ingredienti con la frusta elettrica o a mano fino a ottenere un composto soffice e ben amalgamato.
  2. A questo punto incorporiamo la farina setacciata e un pizzico di sale. Mescoliamo il composto con la frusta incorporando il latte intero a filo per evitare la formazione di grumi.
  3. Versiamo il preparato ottenuto in un tegamino e mettiamolo sul fuoco a fiamma dolce. Cuociamo la crema per una ventina di minuti senza mai smettere di mescolare con un cucchiaio di legno.
  4. La crema sarà cotta al punto giusto quando comincerà a staccarsi dalle pareti. Spegniamo il fuoco e aggiungiamo la scorza grattugiata del del limone per insaporire. Uniamo la cannella e mescoliamo bene.
  5. Procuriamoci una teglia antiaderente rettangolare con i bordi alti e versiamoci la crema dentro, formando uno strato spesso circa due centimetri e mezzo.
  6. Mentre attendiamo che la nostra preparazione si raffreddi, montiamo a neve ben ferma gli albumi che avevamo precedentemente messo da parte.
  7. Tagliamo la crema a rombi e passiamoli uno a uno prima negli albumi e poi nel pangrattato.
  8. Versiamo l’olio di arachidi in una padella e quando sarà ben caldo iniziamo a friggere i rombi di crema. Quando saranno dorati da entrambi i lati, preleviamoli con una schiumarola e sistemiamoli in un vassoio coperto di carta assorbente per alimenti.
  9. Prima di servire in tavola il latte dolce genovese, spolverizziamo i rombi con un po’ di zucchero a velo vanigliato

Il latte dolce genovese è ottimo da gustare assieme a un vino Malvasia dolce oppure con il vin santo. Se vogliamo rendere ancora più gustosa questa preparazione, aggiungiamo alla crema, prima di versarla nella teglia per farla raffreddare, delle gocce di cioccolato fondente.

Melissa Viri

Nata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.

Share
Published by
Melissa Viri

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago