Il Gianduiotto: il semifreddo gianduia di Venezia

Durante l’anno trovo innumerevoli scuse culturali per andare a Venezia. Almeno tre giorni alla Biennale – non importa quale, ce n’è sempre una – perché che si tratti d’arte, architettura, cinema o danza, è sempre un’esperienza da fare; un giretto alla Guggenheim non ha mai bisogno di giustificazioni e poi c’è sempre una mostra, un’isola che non si ricorda bene, una biblioteca restaurata, una casa che apre al pubblico.


[dup_immagine align=”aligncenter” id=”209952″]

 

La verità è che in un momento della giornata – preferibilmente verso il tramonto, dopo aver consumato suole e calorie – cerco di passare sempre dalla gelateria Nico, in Fondamenta Zattere ai Gesuati, per mangiare il Gianduiotto. La fermata del vaporetto è a venti metri oppure in dieci minuti ci sia arriva dal Ponte dell’Accademia, passando anche dallo Squero San Trovaso, dove riparano le gondole.

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”209953″]

Il gianduiotto è un lingotto di semifreddo al gianduia affogato in un bicchiere di panna fresca. Non è un gelato particolarmente estetico da fotografare, infatti lo finisco sempre prima di ricordarmi di farlo per voi.

Se l’hai già assaggiato sai di cosa sto parlando, altrimenti mi basti dire che è talmente buono che vado lì apposta ogni volta, anche se di solito amo i sorbetti di frutta e considero la panna un vizio da concedersi solo con rari abbinamenti. Il gianduiotto è uno di quelli.

Lungi dal voler replicare quello del mitico Nico, mi sono industriata per imparare a fare il gianduiotto, devo dire con risultati più che soddisfacenti.

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”209954″]

Per preparare il “Gianduiotto” o semifreddo al gianduia:

  • Separa tuorli e albumi di 5 uova. Prepara uno sciroppo con 120 g di zucchero e 100 d’acqua e portalo a 121°C. Monta i tuorli (100 g) con lo sciroppo, versandolo a filo e continuando a sbattere fino a quando si raffredda.
  • Aggiungi un cucchiaio di cacao amaro, 200 g di cioccolato gianduia fuso, 30 g di granella di nocciole.
  • A questo punto, la strada più semplice è incorporare 500 g di panna montata che avrai addolcito con 2 cucchiai di zucchero e la versione più sbrigativa del gianduiotto sarà pronta.

A me però le cose semplici non piacciono, così aggiungo solo 250 g di panna fresca non zuccherata e poi faccio una meringa italiana. Ti ho spiegato il procedimento anche nella ricetta del marshmallow ma ripetere non guasta mai.

  • Faccio uno sciroppo con 320 g di zucchero e 80 g d’acqua che porto a 121°C. Quando lo sciroppo arriva sopra i 110°C, prendo i 5 albumi (200 g) e li faccio schiumare nella planetaria con 80 g di zucchero, poi incorporo lo sciroppo versandolo a filo. Bisogna continuare a montare gli albumi fino a quando la meringa non si raffredda.
  • Quando la meringa è pronta ne aggiungo solo metà al semifreddo (circa 350 g). Una volta incorporata, il composto deve essere versato in una pirofila rettangolare o in uno stampo da plum cake o in formine monoporzione. Il gianduiotto deve rimanere nel congelatore almeno 6 ore.

Cosa fare con la meringa italiana avanzata? Si può versare in una pirofila, coprirla con una pellicola a contatto e mettere anch’essa nel congelatore, per un futuro utilizzo.

Perché tu lo sappia, più meringa italiana aggiungi, più il semifreddo rimane morbido e spumoso, assomigliando più a una mousse che a un gelato. Una volta imparata la base, puoi sperimentare liberamente e che Nico ci perdoni.

Servi in gianduiotto con una dose monumentale di panna montata fresca, appena dolcificata (io la preferisco con pochissimo zucchero o nulla).

Olivia Chierighini

Olivia Chierighini è una giornalista con esperienza decennale nel food e lifestyle. Ha collaborato con numerose riviste di settore e ha tenuto per anni una rubrica di cucina sul settimanale Grazia. La collezione degli articoli è diventata un libro intitolato “In cucina con i tacchi a spillo”. Ama occuparsi di cibo, cultura, società e varia antropologia. C’è chi dice sia una gran chiacchierona: lei preferisce definirsi un'ottimista. Per una dose quotidiana di humour, potete seguirla sul suo blog personale OliviaQuantoBasta.

Share
Published by
Olivia Chierighini

Recent Posts

UFFICIALE – Lucca REGALA una provincia a PISTOIA | Festa grande in città, in pochi ne erano a conoscenza

Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…

11 ore ago

Addio ferro da stiro: milioni di italiani stanno già usando questo trucco geniale | Basta scottature e pieghe impossibili

Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…

15 ore ago

Ultima chiamata: Poste Italiane ti regala una 500e da 34.000€ ma devi sbrigarti | Porta questi documenti e sei già a bordo

L'iniziativa di Poste Italiane sta riscuotendo enormi consensi. Cosa bisogna fare per poter ottenere l'automobile…

18 ore ago

Sono in molti ad ignorare che in Italia si celi la PICCOLA LONDRA | Case basse color pastello e vialetti lastricati ovunque

L'architettura british riscuote grande fascino un po' ovunque. Ma se vi dicessimo che anche da…

20 ore ago

Pensione anticipata 2025, nuova regola INPS: niente contributi oltre i 120mila euro | Conviene lavorare fino a 70 anni

La nuova regola dell'INPS mette tutti sotto torchio: da adesso non ti conviene più andare…

23 ore ago

Dramma a Ballando con le Stelle: “È morto” | Scossa tremenda in casa Rai, se n’è andato giovanissimo

Ballando con le stelle colpito da un dramma improvviso: tutta la Rai si ferma per…

1 giorno ago