Il Gingerbread vanta delle origini antichissime. L’antenato di questo biscotto fragrante e profumato era utilizzato dagli Egizi durante le cerimonie come omaggio per gli Dei. In Europa arrivò all’epoca della prima Crociata, quando i Templari portarono nel vecchio continente una spezia nuova, pungente ma ricca di virtù benefiche: lo zenzero.
La prima ricetta del Gingerbread prevedeva un impasto a base di mandorle, pangrattato, acqua di rose, zucchero e ovviamente zenzero. La pasta ottenuta veniva messa dentro degli speciali stampini di legno, raffiguranti simboli religiosi ma anche la famiglia reale. Nel XVI secolo gli Inglesi attuano la prima modifica ovvero sostituiscono il pangrattato con la farina.

Il Gingerbread oggi

Nel corso dei secoli e con la progressiva commercializzazione delle spezie orientali, il Gingerbread subisce varie modifiche e si arricchisce di ingredienti particolari come lo zucchero di canna, il miele, il cardamomo, la noce moscata e così via. Questo biscotto diventa in breve tempo uno dei simboli per eccellenza del mondo anglosassone. Un esempio? I fratelli Grimm utilizzano la casetta di Gingerbread per raffigurare la dimora della strega nella celeberrima fiaba di “Hansel e Gretel”.
La ricetta originale, quella che arriva direttamente dall’Inghilterra, è un mix unico di profumi, tradizioni e manualità.

La preparazione del gingerbread

  1. La prima cosa da fare è portare a ebollizione l’acqua dove avrete disciolto il miele, lo zucchero di canna e quello semolato.
  2. Una volta raggiunto il bollore, spegnete il fuoco, allontanate la pentola e fate intiepidire per qualche minuto.
  3. Versate l’acqua in una ciotola insieme al burro e alle spezie. Mescolate con cura.
  4. Unite la farina setacciata con il bicarbonato e il sale, montate con un frullino o con la planetaria fino a ottenere un impasto abbastanza compatto e uniforme. A questo punto non dovrete far altro che lasciarlo riposare coperto per almeno 8/12 ore.
  5. Stendete l’impasto su un piano infarinato e ricavate le forme che preferite ma ricordate che lo spessore non dovrà essere troppo sottile.
  6. Fate cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per 8 minuti. Fate raffreddare e preparate la glassa bianca con 100 grammi di zucchero a velo e acqua quanta ne serve per creare un mix denso e cremoso.

Melissa Viri

Nata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.

Share
Published by
Melissa Viri

Recent Posts

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

3 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

13 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

15 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

19 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

22 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

24 ore ago