Il gelo di limone fa parte della numerosa e allegra famiglia dei geli siciliani, è un dessert fresco e incredibilmente buono nella sua semplicità. I geli siciliani, per chi non li conoscesse, sono golosi budini a base di frutta fresca, come in questo caso, oppure di acqua aromatizzata con spezie o caffè.

Il gelo di limone è perfetto per concludere un pranzo, informale o importante che sia, ma può anche essere un piacevole intermezzo pomeridiano, ad esempio durante un caldo pomeriggio estivo (un po’ come il sorbetto). È una ricetta di casa che si prepara spesso nella tradizione siciliana e che piace molto: a seconda della destinazione e del momento si utilizza la classica forma da budino (grande o a porzione), oppure si può lasciare il gelo di limone, senza sformarlo, in coppe singole più o meno grandi.

Quali sono i gusti tipici del gelo? Sebbene esistano tanti gusti diversi a seconda delle zone, dopo quello di “mellone”, particolare e rinomato è il gelo di carrube, realizzato nelle province di Siracusa e Ragusa. Anche se oggi resta solo un ricordo, anticamente era tipico il gelo di mosto, preparato in tempo di vendemmia. Più conosciuti sono invece il gelo di cannella, di caffè e di mandorle.

Il tipo più caratteristico è quello palermitano di anguria, che nel dialetto del capoluogo viene chiamato “mellone”. In tutta la Sicilia viene consumato generalmente durante tutta la stagione estiva, di cui il ferragosto rappresenta l’acme. Fa eccezione il gelo di Palermo, preparato in onore della patrona, santa Rosalia, il 4 settembre.

Per chi ama il gelo a limone da provare anche la famosa granita siciliana alla mandorla!

Preparazione

  1. Filtrare il succo di limone e versarlo poco per volta insieme all’acqua in una pentola, mescolandolo all’amido setacciato.
  2. Unire al composto lo zucchero, porre la pentola sul fornello a fiamma moderata e mescolare con cura.
  3. Quando il gelo di limone raggiungerà il punto di ebollizione e avrà consistenza vischiosa, toglierlo dal fuoco e metterlo a raffreddare in alcune coppette o stampini.
  4. Una volta che sarà diventato tiepido, trasferire il gelo di limone in frigorifero per almeno 3 ore e mezza, affinché assuma più o meno la consistenza di un budino.

Servire freddo.

Giovanna Maggiori

Giornalista freelance e web editor, per Unadonna ha scritto soprattutto di ricette e consigli di cucina, sua grande passione.

Share
Published by
Giovanna Maggiori

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago