Il gelo di limone fa parte della numerosa e allegra famiglia dei geli siciliani, è un dessert fresco e incredibilmente buono nella sua semplicità. I geli siciliani, per chi non li conoscesse, sono golosi budini a base di frutta fresca, come in questo caso, oppure di acqua aromatizzata con spezie o caffè.

Il gelo di limone è perfetto per concludere un pranzo, informale o importante che sia, ma può anche essere un piacevole intermezzo pomeridiano, ad esempio durante un caldo pomeriggio estivo (un po’ come il sorbetto). È una ricetta di casa che si prepara spesso nella tradizione siciliana e che piace molto: a seconda della destinazione e del momento si utilizza la classica forma da budino (grande o a porzione), oppure si può lasciare il gelo di limone, senza sformarlo, in coppe singole più o meno grandi.

Quali sono i gusti tipici del gelo? Sebbene esistano tanti gusti diversi a seconda delle zone, dopo quello di “mellone”, particolare e rinomato è il gelo di carrube, realizzato nelle province di Siracusa e Ragusa. Anche se oggi resta solo un ricordo, anticamente era tipico il gelo di mosto, preparato in tempo di vendemmia. Più conosciuti sono invece il gelo di cannella, di caffè e di mandorle.

Il tipo più caratteristico è quello palermitano di anguria, che nel dialetto del capoluogo viene chiamato “mellone”. In tutta la Sicilia viene consumato generalmente durante tutta la stagione estiva, di cui il ferragosto rappresenta l’acme. Fa eccezione il gelo di Palermo, preparato in onore della patrona, santa Rosalia, il 4 settembre.

Per chi ama il gelo a limone da provare anche la famosa granita siciliana alla mandorla!

Preparazione

  1. Filtrare il succo di limone e versarlo poco per volta insieme all’acqua in una pentola, mescolandolo all’amido setacciato.
  2. Unire al composto lo zucchero, porre la pentola sul fornello a fiamma moderata e mescolare con cura.
  3. Quando il gelo di limone raggiungerà il punto di ebollizione e avrà consistenza vischiosa, toglierlo dal fuoco e metterlo a raffreddare in alcune coppette o stampini.
  4. Una volta che sarà diventato tiepido, trasferire il gelo di limone in frigorifero per almeno 3 ore e mezza, affinché assuma più o meno la consistenza di un budino.

Servire freddo.

Giovanna Maggiori

Giornalista freelance e web editor, per Unadonna ha scritto soprattutto di ricette e consigli di cucina, sua grande passione.

Share
Published by
Giovanna Maggiori

Recent Posts

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

52 minuti ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

3 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

6 ore ago

UFFICIALE – Lucca REGALA una provincia a PISTOIA | Festa grande in città, in pochi ne erano a conoscenza

Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…

18 ore ago

Addio ferro da stiro: milioni di italiani stanno già usando questo trucco geniale | Basta scottature e pieghe impossibili

Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…

22 ore ago

Ultima chiamata: Poste Italiane ti regala una 500e da 34.000€ ma devi sbrigarti | Porta questi documenti e sei già a bordo

L'iniziativa di Poste Italiane sta riscuotendo enormi consensi. Cosa bisogna fare per poter ottenere l'automobile…

1 giorno ago