Gelato alla cannella fatto in casa con gelatiera

Il gelato alla cannella è uno tra i gelati dal gusto più intenso e raffinato che si possano assaporare. Ideale anche per una cenetta romantica perché pare che abbia anche proprietà afrodisiache. Lo si può preparare facilmente anche a casa utilizzando una gelatiera.

Diverse varianti

Ci sono alcune versioni diverse per la preparazione di questa squisitezza e stanno nell’utilizzo o meno dei tuorli di uovo. Infatti con le uova otterremo un gelato più sostanzioso e cremoso ma anche più calorico, mentre senza le uova sarà più leggero e spumoso. Si otterrà un risultato eccezionale in tutti e due i modi e allora perché non provarli entrambi?

Abbiamo optato per una versione che è una via di mezzo tra le due alternative: abbiamo utilizzato meno uova ottenendo un gelato leggero e soffice ma piuttosto sostanzioso, intensamente saporoso e gradevolmente speziato. Il gelato alla cannella con gelatiera è delizioso da gustare da solo ma anche insieme ad altri gusti affini.

Come gustarlo al meglio

Ma lo si può anche assaporare sopra una fetta di torta appena uscita dal forno come una torta al limone oppure una torta di pere o di mele. Ma anche biscotti alla vaniglia, allo zenzero o al cacao appena sfornati saranno un ottimo accompagnamento per il vostro gelato.

Quando lo servite date sfogo alla vostra fantasia: potete spolverizzarlo con cannella in polvere e/o cacao oppure guarnirlo con scaglie di cioccolato nero fondente e accompagnarlo con cialde o con biscotti. Tenete presente che ogni gelatiera ha il suo modo e i suoi tempi di lavorazione. Quindi preparate la crema alla cannella e poi seguite alla lettera le istruzioni del vostro elettrodomestico per la realizzazione del gelato.

Preparazione

  1. La prima cosa da fare è di mettere nel freezer la ciotola dentro cui andrete a montare la panna.
  2. Una volta fatto questo, versare il latte intero in una casseruola con i bordi alti.
  3. Aggiungere il baccello di vaniglia inciso nel senso verticale con un coltellino affilato, meglio se di ceramica e la mezza stecca di cannella.
  4. Unire anche metà della dose di zucchero semolato.
  5. Accendere il fuoco, regolare la fiamma al livello basso e lasciare cuocere lentamente togliendo dal fuoco la casseruola un attimo prima che raggiunga il bollore. Lasciar raffreddare.
  6. Separare i tuorli dagli albumi e mettere i tuorli in una terrina.
  7. Aggiungere lo zucchero rimasto e sbattere gli ingredienti utilizzando le fruste elettriche.
  8. Quando il composto sarà diventato gonfio, soffice e spumoso, unire a filo il latte freddo e filtrato attraverso un colino a maglie fitte. Mescolare dolcemente con una frusta facendo incorporare il latte al composto in modo da ottenere una crema. Aggiungere 1 cucchiaio di cannella in polvere e mescolare.
  9. Mettere la panna nella terrina conservata nel freezer e montarla con le fruste elettriche fino a farla diventare ben soda e ferma. Incorporatela alla crema mescolando partendo dal basso e andando verso l’alto molto delicatamente per evitare che si smonti.
  10. Versare la crema alla cannella nella gelatiera e realizzare il gelato seguendo tempi e istruzioni del vostro elettrodomestico.

Anna Rosa Augurio

La cucina è la mia passione. E perché non condividerla giorno dopo giorno con chi la ama quanto me? Scrivo per hobby su magazine online e scrivo, ovviamente di cucina. Realizzo ricette tradizionali della cucina italiana, dagli antipasti ai primi piatti fino a arrivare ai dolci.

Share
Published by
Anna Rosa Augurio

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago