Gelatina di fragole senza colla di pesce: la ricetta facile e veloce

La gelatina di fragole senza colla di pesce è una versione vegana della classica gelatina di fragole realizzata con la colla di pesce. Essa di presta a numerosi utilizzi, infatti può essere impiegata per guarnire torte fredde oppure per realizzare delle geleé monoporzione.

La ricetta originale per preparare le gelatine prevede l’uso della colla di pesce, ma questo prodotto non può essere consumato dai vegani. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di spiegarvi come realizzare una versione vegan adatta a tutti.

Gelatina di fragole senza colla di pesce

Gli amanti delle fragole spesso utilizzano questo delizioso frutto per realizzare dolci golosi. Tra le tante preparazioni a base di fragola, la gelatina di fragole è di certo una delle più semplici. Dal momento che per realizzarla servono pochissimi ingredienti, il sapore di questi frutti succosi resta predominante e quindi è ottimo per chi ne apprezza il gusto.

Per realizzare questa ricetta è necessario scegliere delle fragole sode che hanno un sapore dolce. Usare frutti acerbi o non completamente rossi infatti possono portare a un risultato finale non perfetto. Il rischio di ottenere una gelatina acidula infatti è sempre presente se non si scelgono bene gli ingredienti.

Il colore della gelatina può essere più o meno intenso a seconda di come la si prepara. In alcuni casi invece si preferisce una gelatina trasparente mentre altre volte la si preferisce di colore rosso intenso. Per ottenere una gelatina trasparente è necessario usare il succo delle fragole. Per avere invece una gelatina di un bel colore rosso intenso si deve usare anche la polpa dei frutti.

Gelatina di fragole vegana

Per realizzare la gelatina di fragole di solito si utilizza la colla di pesce, ma questo prodotto è di origine animale. Proprio per questo motivo è chiaro che i vegani non possano utilizzarlo. Di conseguenza per realizzare una gelatina di fragole vegana si deve optare per l’impiego di un ingrediente differente.

Il sostituto vegano della colla di pesce è l’agar agar. Questo prodotto ormai è reperibile in qualsiasi supermercato ben fornito ed ha la stessa funzione della colla di pesce. Si tratta di un aggregante di origine vegetale perché è ricavato dalle alghe rosse.

Utilizzando quindi questo prodotto vegetale è possibile anche per vegetariani e vegani realizzare una deliziosa gelatina di fragola. Questo dessert è ottimo soprattutto in estate quando fa caldo in quanto risulta molto fresco. Alcune persone ne apprezzano il gusto anche se consumato da solo in quanto il sapore è quello del frutto.

Cos’è l’agar agar

Per sostituire la colla di pesce si utilizza di solito l’agar agar. Questo prodotto deriva dalla lavorazione, anzi dall’essicazione, di un’alga rossa e vanta un grande potere addensante. Sfruttando l’agar agar infatti si riesce a rendere gelatinoso un composto proprio come se si usasse la colla di pesce. Per tale motivo si tratta del sostituto vegano di questo prodotto animale molto usato in pasticceria.

Negli ultimi anni l’agar agar ha iniziato ad essere sempre più conosciuto ed usato anche in Italia. In passato era complesso trovarlo nei supermercati, ma oggi è un ingrediente abbastanza comune. Trattandosi di un prodotto completamente vegetale, è ideale per preparare gelatine vegane. Inoltre l’agar agar non ha impatto calorico dal momento che viene assorbito solo in piccola parte dall’organismo.

Una peculiarità dell’agar agar consiste nella sua termo reversibilità. A contrario di quanto accade con la colla di pesce, un composto gelificato con agar agar può essere sciolto nuovamente e poi di nuovo rassodato.

Benefici delle fragole

Le fragole sono dei frutti ricchi di sapore molto apprezzati per via del gusto dolce. Apprezzate da grandi e da piccini, le fragole non sono solo buone mangiate così come sono, ma sono anche ottime per realizzare dolci. In pasticceria infatti sono un ingrediente molto sfruttato e versatile. Anche chi è a dieta può consumare questi frutti deliziosi in quanto 100 g di fragole contengono solo 27 kcal.

Questi frutti vantano un gran numero di benefici per l’organismo, infatti non sono solo molto buone ma fanno anche molto bene. Si tratta di un alimento che contiene grandi quantità di vitamina C e anche un buon quantitativo di vitamine A, B, E, K. Anche la presenza di calcio, ferro e magnesio così come di proteine rendono il frutto molto salutare.

Le fragole sono un alimento molto utile per chi soffre di colesterolo altro e inoltre sono anche in grado di migliorare la salute del sistema cardiocircolatorio. Mangiare fragole aiuta poi a mantenere la pressione del sangue a livelli normali e consente di contrastare dolori provocati da artrosi e da artrite.

Tra i benefici della fragola ricordiamo anche la sua capacità di migliorare la memoria in modo naturale grazie alla presenza di acido folico. Questi frutti sono in grado anche di combattere la stipsi e aiutano il metabolismo a funzionare perfettamente.

Non tutti lo sanno, ma le fragole sono persino un grande alleato di bellezza. Essendo costituite per il 90% da acqua, questi frutti idratano a fondo regalando benefici alla pelle. Il grande contenuto di antiossidanti permette ai tessuti di restare elatici e aiuta anche a formare collagene.

Come usare la gelatina di fragole senza colla di pesce

La gelatina di fragole senza colla di pesce può essere utilizzata in un gran numero di modi. Essa infatti è spesso impiegata per guarnire torte fredde come cheesecake. In alternativa si può anche usare per realizzare delle deliziose geleè monoporzione. Il sapore della fragola infatti è predominante in questa preparazione e di conseguenza gli amanti di questo frutto la adoreranno.

Un utilizzo particolare che questa preparazione può avere è quella di marmellata. Essa infatti si può anche spalmare sul pane proprio come se fosse una vera e propria marmellata dato che il gusto è simile.

Preparazione

  1. Lavate le fragole ed eliminate il picciolo.
  2. Tagliate quindi le fragole e frullatele insieme al succo ricavato dai due limoni.
  3. Aggiungete anche lo zucchero e continuate a frullare fino a quando non sarà sciolto.
  4. Versate il composto in un pentolino e aggiungete anche l’agar agar.
  5. Mettete il pentolino sul fuoco e lasciate cuocere per 3 minuti prima di spegnere la fiamma.
  6. Versate dunque la gelatina negli appositi stampini oppure utilizzatela per decorare il vostro dolce.
  7. Tenete a mente sempre che la gelatina solidifica non appena raggiunge la temperatura ambiente, per cui utilizzatela rapidamente.
Elisa Cardelli

Mi chiamo Elisa, classe ’94 e romagnola doc. Sono un’appassionata di arte, serie tv e film, amo cucinare e scrivere. Collaboro come copywriter e ghostwriter per alcuni magazine e blog online trattando vari argomenti tra cui benessere, salute, alimentazione e casa.

Share
Published by
Elisa Cardelli

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago