Carnevale è una delle feste più allegre e golose dell’anno. Non possiamo trattenerci da balli in maschera, sfilate e feste di strada. Le maschere sono una delle parti più importanti del carnevale e le città di tutta Italia celebrano questa festa in un modo o nell’altro, anche se il carnevale di Venezia è sicuramente il più noto per le sue tradizionali maschere e feste. Le strade sono piene di gente in costume, gli artisti e i cantanti intrattengono con spettacoli e canzoni.
Questo evento di festa è celebrato anche con dolcetti speciali preparati solo durante questa stagione, le frittelle (tortelli o castagnole). In qualunque modo le chiamiate, queste frittelle sono deliziose, golose, amate da adulti e bambini. Mi ricordo che le preparavo con mia nonna. Questo evento era parte della nostra celebrazione annuale del carnevale. Io e mia sorella ci divertivamo a preparare le frittelle, a a dir la verità ancora di più a mangiarle. Ora faccio queste appetitose frittelle con i miei figli, sono parte della nostra tradizione culinaria famigliare! Questi dolcetti sono tipicamente lombardi – milanesi, per la precisione – e possono essere gustati vuoti – qui potete trovare la ricetta dei tortelli di carnevale vuoti – o, se volete renderli ancora più golosi, con crema di cioccolato o crema pasticcera. L’impasto è fluido ma non liquido e non appena messo nell’olio bollente si gonfia per formare una piccola e deliziosa palla.
Un’altra deliziosa alternativa sono le frittelle con l’uvetta. Questa ricetta prevede solo l’aggiunta di uvetta (80g), scorza di un’arancia biologica e 3 cucchiai di rum all’impasto fluido prima della cottura. Queste frittelle emanano un fresco aroma d’arancia racchiudendo all’interno un morbido impasto ricco di uvetta.
Se invece preferite una versione più moderna, vi consiglio di preparare le frittelle con il Bimby, il famoso robot da cucina. Gli ingredienti sono quasi gli stessi, basta inserirli nel boccale e poi fa tutto il robot!
Ingredienti:
50 grammi di burro morbido, 50 grammi di zucchero, 350 grammi di farina, 1 uovo, 100 grammi di latte, la scorza di un limone, 15 grammi di lievito di birra, 1 bustina vanillina(a piacere), 1 pizzico di sale.
Procedimento:
Come prima cosa versate nel boccale scorza di limone e il latte: 1 minuto a temperatura 40° e con velocità 4. Poi unite il lievito: 5 secondi con velocità 6. Aggiungete il burro, l’uovo, lo zucchero, la vanillina e il sale: 5 secondi a velocità 6. Aggiungete la farina spatolando, 20 secondi velocità 7, e quindi 30 secondi velocità spiga. Estraete l’impasto dal boccale e mettetelo in un luogo tiepido per la lievitazione per 1 ora circa. Dividete poi l’impasto in dieci parti e lasciatelo lievitare di nuovo per 15 minuti. Stendete delle sfoglie sottili, piccole e rotonde e friggete in abbondante olio caldo, seguendo le istruzioni riportate nella preparazione sottostante.
Tipiche di questo periodo sono anche le frittelle di mele… che bontà!
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”85768″]
Nota: La frittura è un metodo di cottura a calore secco. Ricordate: è importante scegliere il grasso di cottura con attenzione. Grassi con “punto di fumo” alto sono i migliori. Olio di arachidi, olio di cartamo oppure olio di girasole sono una buona scelta. Il lardo è pure un ottimo grasso per friggere, usato comunemente in passato, ma molto meno oggi perché ha un sapore intenso che può coprire il sapore del cibo.
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…
Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…
Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…