Il flodni è un dolce tipico della tradizione ebraica ungherese. Lo trovi in tutte le pasticcerie di Budapest, ma in realtà nasce per celebrare la festa di Purim.
Se sei curiosa di saperne di più, leggi questa breve guida dove ci soffermeremo sulla storia del flodni e ti daremo la sua ricetta.
Il termine flodni ci rimanda al tedesco “fladen” ed al latino medioevale “flado”, parole riconducibili ad una torta piatta.
Il primo fladen ebraico sembra avere riscosso molto successo nel medioevo tra gli ebrei Tedeschi, Francesi ed Austriaci per il suo gustoso ripieno a base di formaggio.
In realtà, pochi libri di cucina parlano del flodni e non vi sono informazioni in merito alle sue trasformazioni nel tempo. Vi è, però, una certezza: il flodni rimane sempre e comunque il simbolo della pasticceria ebraica ungherese.
Vediamo ora come prepararlo.
Ti presentiamo ora la tradizionale ricetta del flodni e le relative indicazioni per preparare la farcia di ciascun strato.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…