I fichi sono conosciuti ed apprezzati fin dall’antichità. Si pensava, infatti, che proteggessero il focolare domestico e veniva loro attribuito il compito di sfamare e nutrire gli uomini fino alla fine del mondo. Erano popolari già presso gli antichi Egizi e vi sono citazioni nella Bibbia dove vengono considerati uno dei simboli della ricchezza della Terra Promessa.

Le proprietà nutritive

Il fico è un albero diffuso in tutto il bacino mediterraneo ma quelli che noi reputiamo i frutti, i fichi appunto, in realtà sono i semi chiamati acheni.

I fichi risultano digeribili, molto sostanziosi e nutrienti. Sono ricchi di zuccheri, lipidi, proteine e sali minerali come fosforo e calcio. Inoltre contengono oligoelementi e sono ricchi di vitamina C associata alle vitamine A e B.

Come si possono usare

Vengono utilizzati per fare squisite marmellate, ma anche golosi fichi canditi, sciroppati o sotto spirito. Si può anche preparare un ottimo vino cotto utilizzato per elaborare deliziosi dolcetti. Oggi voglio descrivervi come preparare in settembre, quando i fichi sono dolci e maturi, degli ottimi fichi secchi fatti in casa.

La nostra ricetta dei fichi secchi

Ci sono molti modi casalinghi per confezionare degli squisiti fichi secchi. In Sicilia, ad esempio, vengono disposti su graticci detti “musciari” oppure su reti di ferro e fatti essiccare al sole. Un altro metodo è quello di farli essiccare al sole per un paio di giorni e poi di infilarli su di uno spago bianco con un ago da materassaio o su di un grosso cordonetto da uncinetto. Quindi appenderli al sole per terminare la fase di essicazione. O ancora un altro sistema è quello di infilzarli su sottili cannucce di bambù affilate e poi di esporli al sole. Se invece il tempo fosse particolarmente piovoso e umido, si possono prima scottare in acqua bollente e poi passare al forno a temperatura dolce fino alla loro completa asciugatura.

Le varianti

I fichi secchi si possono lasciare tali e quali ma sono anche ottimi se farciti con frutta secca come mandorle o noci oppure con cubetti di cioccolato fondente, foglie di alloro o semi di finocchio.

I fichi secchi si possono gustare a fine pasto oppure aggiunti a macedonie di frutta mista invernale; utilizzare per confezionare ottimi e golosissimi dolci come torte e strudel; accompagnare a prosciutto crudo e a formaggi stagionati o anche cucinare insieme a carni bianche o cacciagione per elaborare squisite ricette salate.

Preparazione

  1. Lavate i fichi e asciugateli bene. Quindi appiattiteli delicatamente servendovi di un matterello oppure di un pesta carne facendo attenzione a non romperli.
  2. Sistemateli sopra un ripiano di legno o meglio ancora sopra un graticcio di vimini.
  3. Copriteli con un telo di cotone e lasciateli asciugare al sole ritirandoli la notte per evitare che assorbano umidità.
  4. Girateli ogni 4 o 5 ore per permettere una disidratazione uniforme. Dopo circa 3 giorni si saranno essiccati completamente se vivete in zone poco umide, altrimenti potrebbero volerci circa 7 giorni.
  5. Quando i frutti si presenteranno belli secchi toccandoli e avranno perso il colore, inserite una mandorla all’interno di ognuno.
  6. Foderate una teglia da forno con carta oleata e disponeteci sopra i fichi secchi farciti distanziati uno dall’altro.
  7. Quindi metteteli nel forno caldo a 180 gradi e lasciateli dorare per un quarto d’ora.
  8. Trascorso il tempo, toglieteli dal forno e lasciateli raffreddare.
  9. Infine sistemateli in un barattolo di vetro a chiusura ermetica alternandoli con alcune foglie di alloro secche e riponeteli in una dispensa al fresco e all’asciutto.

Anna Rosa Augurio

La cucina è la mia passione. E perché non condividerla giorno dopo giorno con chi la ama quanto me? Scrivo per hobby su magazine online e scrivo, ovviamente di cucina. Realizzo ricette tradizionali della cucina italiana, dagli antipasti ai primi piatti fino a arrivare ai dolci.

Share
Published by
Anna Rosa Augurio

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago