Nonostante si pensi che l’origine delle fave dei morti sia umbra o laziale o comunque del Centro Italia, questi biscottini a base di mandorle si consumano un po’ in tutto il nostro Paese durante questo periodo dell’anno.
La ricetta per preparare in casa le fave dei morti è davvero facilissima e veloce e richiede pochi e semplici ingredienti. Vediamo insieme come si preparano questi biscotti croccanti fuori e morbidi dentro. Nonostante la preparazione delle fave dolci varia da regione a regione, da Nord a Sud, le mandorle rimangono comunque l’ingrediente principale.
Le fave dei morti si conservano in una scatola di latta o sotto una campana di vetro per circa 4-5 giorni. Per velocizzare la preparazione, potete adoperare direttamente la farina di mandorle al posto delle mandorle intere, così eviterete di doverle tritate voi. Il sapore però risulterà meno intenso. Al posto del limone, potete aromatizzare le fave aggiungendo all’impasto un estratto di fiori d’arancio o della grappa. Potete aggiungere dei coloranti alimentari all’impasto per ottenere delle fave dei morti variopinte. Sono ottime da consumare da sole, ma molti amano provare le fave dei morti con il vin santo o il vino cotto.
La leggenda vuole che a cavallo tra l’1 e il 2 novembre i defunti vengano a visitare il mondo dei vivi. Per accoglierli vengono preparati questi biscottini e lasciati sulle tavole, proprio come omaggio ai cari defunti.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…