Fave dei morti: ricetta originale dei biscotti di Ognissanti

Nonostante si pensi che l’origine delle fave dei morti sia umbra o laziale o comunque del Centro Italia, questi biscottini a base di mandorle si consumano un po’ in tutto il nostro Paese durante questo periodo dell’anno.

La ricetta delle fave dei morti

La ricetta per preparare in casa le fave dei morti è davvero facilissima e veloce e richiede pochi e semplici ingredienti. Vediamo insieme come si preparano questi biscotti croccanti fuori e morbidi dentro. Nonostante la preparazione delle fave dolci varia da regione a regione, da Nord a Sud, le mandorle rimangono comunque l’ingrediente principale.

Consigli e varianti

Le fave dei morti si conservano in una scatola di latta o sotto una campana di vetro per circa 4-5 giorni. Per velocizzare la preparazione, potete adoperare direttamente la farina di mandorle al posto delle mandorle intere, così eviterete di doverle tritate voi. Il sapore però risulterà meno intenso. Al posto del limone, potete aromatizzare le fave aggiungendo all’impasto un estratto di fiori d’arancio o della grappa. Potete aggiungere dei coloranti alimentari all’impasto per ottenere delle fave dei morti variopinte. Sono ottime da consumare da sole, ma molti amano provare le fave dei morti con il vin santo o il vino cotto.

Perché si chiamano “fave dei morti”?

La leggenda vuole che a cavallo tra l’1 e il 2 novembre i defunti vengano a visitare il mondo dei vivi. Per accoglierli vengono preparati questi biscottini e lasciati sulle tavole, proprio come omaggio ai cari defunti.

Preparazione

  1. Iniziate la preparazione delle fave dolci tostando le mandorle spellate in un tegame. Quando si saranno raffreddate, tritatele finemente con il mixer fino a farle diventare una granella farinosa.
  2. Poi su una spianatoia mettete la farina, lo zucchero semolato, un pizzico di cannella in polvere e le mandorle tritate.
  3. Aggiungete il burro ammorbidito, l’uovo sbattuto e la scorza grattugiata di un limone non trattato.
  4. A questo punto amalgamate con le mani tutti gli ingredienti fino a realizzare un impasto omogeneo e compatto.
  5. Tagliate un pezzo di impasto alla volta e ricavate un salsicciotto del diametro di 1 cm, quindi dividetelo in pezzetti larghi anch’essi 1 cm. Ora modellate i pezzetti di impasto schiacciandoli e praticando un incavo al centro che ricorda proprio la forma di una fava.
  6. Disponete i biscotti ottenuti su una leccarda rivestita di carta forno e metteteli a cuocere nel forno caldo a 180°C per una quindicina di minuti. Le fave dovranno assumere un colorito leggermente dorato in superficie.
  7. Infine sfornate i biscottini, fateli raffreddare e poi serviteli.

Francesca Maria Battilana

Sono Francesca Maria Battilana, classe 1984. Vicentina doc. Fondatrice del blog Breakfast at Tiffany's. Mi occupo di contenuti SEO oriented per blog e scrivo di arredamento e cucina. Social media manager per alcune aziende.

Share
Published by
Francesca Maria Battilana
Tags: biscotti

Recent Posts

ULTIM’ORA – Legge “azzera debiti”: bollo auto cancellato e addio cartelle esattoriali | Serve mettere solo una firma qui

Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…

3 ore ago

“Stiamo rischiando la vita” | Questo pellet è CANCEROGENO: sequestrate 22 tonnellate, l’allarme coinvolge tutta l’Italia

Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…

5 ore ago

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

8 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

18 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

20 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

24 ore ago