Il dulce de leche è un dolce tipico dei paesi del Sud America, una crema dolcissima preparata con zucchero e latte. Ha il sapore e la consistenza della classica salsa mou ed è ottima mangiata da sola con un cucchiaino, per un fine pasto goloso, ma è ancora più deliziosa se spalmata sul pane o utilizzata per insaporire il caffè, il latte, il pan di spagna o qualsiasi altro tipo di torta (persino il New York cheesecake). È golosissimo anche sul gelato insieme a un ciuffo di panna.
Potete poi utilizzarlo per decorare i dolci, perché ha un sapore buonissimo ed in più è facile da lavorare per creare decorazioni particolari e disegni. Questo dessert piace tantissimo soprattutto ai bambini che la adorano per via del suo sapore zuccherino e il gusto che sa di latte.

Preparare il dulce de leche è davvero semplicissimo, ma richiede diverso tempo per la preparazione, perché ha bisogno di una cottura lunga, almeno un paio d’ore.

Intorno a questo dolce, con una storia di secoli e secoli, sono nate tantissime leggende. Secondo la tradizione a inventarlo sarebbero stati i soldati delle truppe napoleoniche che, accampati durante una lunga campagna militare, dimenticarono sul fuoco un piccolo pentolino con del latte.

Un consiglio in più: per capire se il dulce de leche è pronto spegnete il fuoco e con un cucchiaino prelevate un po’ di crema, versandola in un piatto. In questo modo potrete facilmente verificarne la consistenza e capire se la cottura è giusta, come desideravate.

Solitamente questo dolce si mangia sotto forma di crema, ma quando si raffredda tende a indurirsi. Quindi se avete voglia di sbizzarrirvi un po’ in cucina e creare delle caramelle fatte in casa, potete farlo versando il composto negli stampini e lasciando che si raffreddino in frigo.

Vista la sua origine sudamericana, il dulce del leche non può mancare nel menu dei mondiali 2014. Pronti a fare merenda guardando la partita?

Preparazione

  1. Versate in un pentolino antiaderente il latte, poi mettete il recipiente sul fuoco e fate cuocere a fiamma bassa.
  2. Quando il latte si sarà scaldato aggiungete lentamente e a piccole quantità lo zucchero, mescolando bene con un cucchiaio in legno.
  3. A questo punto aggiungete anche la vaniglia e infine il bicarbonato.
  4. Continuate a miscelare il composto con il cucchiaio fino a quando non avrà assunto un color caramello intenso (dopo circa 2 ore di cottura quindi non demoralizzatevi!) e si sarà ben addensato.
  5. Infine togliete il dolce dal fuoco e fatelo raffreddare prima di servirlo.

Adriano Rossi

Sociologo ed esperto di self help e P.N.L. Le mie più grandi passioni sono l'arredamento e l'astronomia. Esperto di relazioni di coppia ho scritto diversi libri su come recuperare una relazione e superare una crisi di coppia. Nel tempo libero mi diletto anche in cucina e realizzo tantissime ricette.

Share
Published by
Adriano Rossi

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago