La cuddura cull’ova è un dolce tipico della Pasqua siciliana: generalmente preparato in un’unica grande forma circolare, intrecciata, questo dolce è caratterizzato da un impasto semplice e dal sapore abbastanza neutro su cui si posizionano delle uova intere con il guscio fissate alla base con delle croci della stessa pasta a scopi decorativi e allegorici. L’uovo, infatti, è il simbolo della Pasqua e in Sicilia non si fa certo mancare all’appello.
Invece di un unico grande dolce, spesso si usa preparare dei dolcetti più piccoli adatti ad accogliere 1 solo uovo ciascuno, a cui si danno delle forme significative per la festività in questione che verranno offerte come un dono augurale: la campana, l’agnellino, la colomba, un cesto intrecciato che significa abbondanza, ecc.
Le cuddure, secondo tradizione, venivano e spesso vengono tutt’oggi offerte in dono il giorno della resurrezione dalle giovani donne ai propri amati e, infatti, possono anche avere la forma del cuore. E le radici sono molto lontane, addirittura si risale agli antichi greci che offrivano le “coulloura”(delle focaccine) in dono agli dei, in cera di benevolenza e grazia.
La cuddura si può trovare sia glassata e decorata con zuccherini e codette colorate, oppure semplicemente decorata da semi di sesamo.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…