Crumble, crumble, crumble: un nome, un gusto. O meglio, una consistenza: quella da “briciola” – che poi è l’equivalente italiano del termine. E infatti il crumble pare essere nato in Inghilterra durante la Seconda guerra mondiale: pochi soldi e pochi ingredienti a disposizione per uno dei dolci tuttora più tipici della cucina britannica – ma amato dai golosi di tutto il mondo!
Anche perché si tratta di un dessert dalla facilissima e veloce realizzazione: due terzi di ripieno e un terzo di base sbriciolata, in forno fino alla doratura e voilà. Col vantaggio di dar sfogo a mille varianti – anche salate – e interpretazioni: noi ci mettiamo all’opera col crumble di mele, che è uno dei nostri preferiti; ma meritano anche quello di ciliegie e mandorle, frutti rossi, pesche, pere e cioccolato, prugne e noci…
E se l’unico svantaggio che ha è quello di dover essere mangiato appena cotto, possiamo tenere in frigo da una parte le briciole e dall’altra il ripieno, e infornare al momento giusto! Del resto, buono com’è, c’è da scommettere che non ne avanzerà molto.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…