Crumble, crumble, crumble: un nome, un gusto. O meglio, una consistenza: quella da “briciola” – che poi è l’equivalente italiano del termine. E infatti il crumble pare essere nato in Inghilterra durante la Seconda guerra mondiale: pochi soldi e pochi ingredienti a disposizione per uno dei dolci tuttora più tipici della cucina britannica – ma amato dai golosi di tutto il mondo!
Anche perché si tratta di un dessert dalla facilissima e veloce realizzazione: due terzi di ripieno e un terzo di base sbriciolata, in forno fino alla doratura e voilà. Col vantaggio di dar sfogo a mille varianti – anche salate – e interpretazioni: noi ci mettiamo all’opera col crumble di mele, che è uno dei nostri preferiti; ma meritano anche quello di ciliegie e mandorle, frutti rossi, pesche, pere e cioccolato, prugne e noci…
E se l’unico svantaggio che ha è quello di dover essere mangiato appena cotto, possiamo tenere in frigo da una parte le briciole e dall’altra il ripieno, e infornare al momento giusto! Del resto, buono com’è, c’è da scommettere che non ne avanzerà molto.
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…