Crostatine ricotta, mandorle e zafferano

La crostata con ricotta e mandorle è un dolce tipico soprattutto nel sud Italia. In questa ricetta vi proponiamo un paio di varianti: una è la dimensione, infatti parliamo di crostatine, la seconda è l’aggiunta dello zafferano che dà un profumo e un gusto del tutto particolari. Con lo zafferano 3 Cuochi, dosare la quantità giusta è un gioco da ragazzi. Basta una bustina per un risultato perfetto.
Per fare le crostatine sono necessari degli appositi stampini che si possono acquistare in qualunque negozio di casalinghi o al supermercato.

Tra gli ingredienti ci sono le mandorle: secondo noi sono più gustose le mandorle intere tritate al momento con anche la buccia in maniera da ottenere una granella che poi risulta piacevolmente croccante in bocca. In alternativa è possibile usare la farina di mandorle che però risulterà meno aromatica.

Per la pasta frolla potete seguire la nostra ricetta.

Preparazione

  1. Tritare grossolanamente al mixer le mandorle, in maniera da ottenere un misto di farina e granella.
  2. Stendere col mattarello la pasta frolla su un piano fino allo spessore di circa mezzo centimetro. Per aiutarvi a gestirla senza romperla, potete stenderla tra due fogli di carta forno. In questa maniera la frolla non si spezza e si può spostare e ribaltare agevolmente.
  3. In una terrina, amalgamare uniformemente tutti gli ingredienti per la farcitura: ricotta, uova, zucchero, mandorle tritate, la scorza grattugiata dei due limoni e lo zafferano.
  4. Sulla pasta frolla stesa, una volta rimosso uno dei due fogli, posizionare gli stampini e premere per tagliare il pezzo di frolla corrispondente, quindi girare lo stampino e adattare delicatamente la frolla all’interno dello stampino.
  5. Riempite quindi le basi frolla con un paio di cucchiai dell’impasto della farcitura. Per distribuirlo uniformemente non schiacciate col cucchiaio, basta battere un paio di volte lo stampino sul piano di lavoro. Non riempite troppo la base perché l’impasto in cottura si gonfia, quindi tenetelo raso o poco sotto.
  6. Disponete gli stampini su una placca da forno e infornate nel forno già riscaldato bene a 180 gradi per 35 minuti, o 30 minuti se preferite una frolla più chiara.
  7. Dopo aver fatto raffreddare le crostatine fuori dal forno, rimuovetele dagli stampi: basta ribaltarli e battere sul fondo, se la frolla è ben cotta si stacca subito anche dagli stampini non antiaderenti.

Michela Faccio

30enne veneta doc e appassionata della cucina tradizionale italiana, sempre alla ricerca dei migliori ingredienti e delle ricette della tradizione.

Share
Published by
Michela Faccio

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago