Crostata ricotta e cioccolato

La crostata è un classico della pasticceria, un comfort food e un dolce estremamente versatile.

Frolla e ripieno

Potete infatti divertirvi a provare ogni volta un ripieno diverso, dalla marmellata alla crema pasticcera, dalla frutta fresca ad una crema al cioccolato e non solo… Oggi prepareremo ad esempio una crostata con ricotta e gocce di cioccolato.

A dire il vero anche la base di frolla, e non solo il ripieno, vi permette di sperimentare diverse soluzioni. Dalla pasta frolla più friabile, con tuorli e un maggior quantitativo di burro, a quella più compatta, grazie alla presenza dell’uovo intero. Da quella aromatizzata al limone a quella al cioccolato. Vi sono però alcune indicazioni che è bene seguire sempre, al di là del tipo di frolla o ripieno scelti.

5 consigli per sfornare un’ottima crostata: un, due, tre

Ecco allora 5 consigli che potranno fare la differenza tra una crostata riuscita ed un risultato deludente.
Il primo: cercate di lavorare il panetto di frolla il meno possibile. Il calore delle mani tende infatti a far sciogliere il burro e questo finisce per rovinare l’impasto.

Il secondo consiglio ha a che fare con pazienza e riposo. Una volta formato il panetto, non abbiate fretta di stenderlo immediatamente, ma rivestitelo con pellicola e ponetelo in frigorifero per almeno mezz’ora, anche di più se volete. Così facendo, gli ingredienti si amalgameranno bene e la pasta frolla risulterà maggiormente elastica.

Anche il terzo consiglio ha a che fare con il lasciar riposare la frolla, questa volta dopo che l’avrete stesa e disposta dentro la tortiera. Ebbene sì, dovrete pazientare e resistere alla tentazione di infornare subito. Molto meglio riporre tutto in frigo per un’altra mezz’ora, tanto per essere sicuri che la frolla non perda la forma ottenuta con tanta fatica!

Il quarto e il quinto consiglio

E arriviamo al momento della cottura e quindi al quarto consiglio. A questo punto avrete già farcito la vostra crostata con il ripieno scelto e decorato la superficie con le strisce di pasta. La temperatura sarà probabilmente indicata nella ricetta che state seguendo ma resta un problema. A che ripiano del forno inserire la teglia? Ed ecco la risposta. Ripiano inferiore, il primo o il secondo dal basso, per i primi 20 minuti, poi quello centrale per i restanti 15/20 minuti. In questo modo la base della crostata si cuocera’ meglio, soprattutto nel caso di un ripieno ricco.

Infine il quinto ed ultimo consiglio, che vale un po’ per tutti i dolci: si tratta del famoso pizzico di sale da aggiungere all’impasto. Potrà sembrarvi un gesto irrilevante, dopotutto la quantità di sale aggiunta è così ridotta da non sentirsi, eppure fa la differenza. Basta infatti la sua sola presenza a conferire equilibrio alla frolla, a bilanciarne la dolcezza e ad esaltarne il sapore.

Preparazione

  1. Il primo passo è preparare la pasta frolla. Unite in una ciotola burro ammorbidito e 60 grammi di zucchero e mescolate fino a che il composto risulterà cremoso.
  2. Aggiungete poi l’uovo e, una volta incorporato, la farina setacciata, la vanillina e il pizzico di sale.
  3. Iniziate ad impastare dentro la ciotola, poi trasferite il composto su un piano di lavoro, formate un panetto, rivestitelo con pellicola e ponetelo in frigorifero.
  4. Trascorsa mezz’ora, potete tirarlo fuori. Prendetene circa 2/3 e stendetelo con l’aiuto del mattarello in modo da formare un disco.
  5. Inseritelo in una tortiera da 18 cm già foderata con carta forno facendolo aderire bene, bucherellate con una forchetta, eliminate la parte eccedente di frolla ed unitela al restante panetto.
  6. Ora stendete con il mattarello anche quest’ultimo, dandogli sempre una forma circolare e ricavatene poi una serie di strisce larghe circa 1,5/2 cm. Di nuovo in frigorifero sia la crostata che le strisce.
  7. Nel frattempo potete occuparvi del ripieno. Unite in una ciotola la ricotta e 50 grammi di zucchero. Amalgamate mescolando con un cucchiaio, poi aggiungete il tuorlo e la fecola setacciata. Infine le gocce di cioccolato leggermente infarinate.
  8. Riprendete la vostra crostata, farcitela con il ripieno e decoratela con le strisce di frolla. Infornate a 180° per 20 minuti nel ripiano inferiore, poi trasferitela in quello centrale nei restanti 20. Comunque tenetela sotto controllo, quando la estrarrete dal forno dovrà essere dorata.

Roberta Zannoni

Piemontese, ma di origini venete, vive in un grazioso paesino con tanto di castello…Il suo primo dolce? Una golosissima torta al cioccolato preparata in un cottage nell'Hertfordshire.

Share
Published by
Roberta Zannoni

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago