La crostata di pesche noci (dette anche nettarine) è una variante originale e sfiziosa della più classica crostata di confettura. È un dolce tipicamente estivo preparato con una base di pasta frolla e pesche fresche, che però possono essere sostituite da pesche sciroppate durante i mesi invernali, naturalmente il profumo e l’aroma saranno differenti! Le pesche sono, infatti, frutti tipicamente estivi, dalla polpa succulenta e hanno un’elevata quantità d’acqua, quindi adatte per una dieta estiva. Avendo anche un elevato indice di sazietà, sono un’ottima scelta nelle diete dimagranti. L’aggiunta di amaretti sbriciolati conferisce un sapore goloso a questo dolce. Il gusto mandorlato degli amaretti si fonde bene con il sapore dolce e l’aroma profumato delle pesche. La crostata di pesche è un dolce perfetto da portare per una gita al mare o in montagna oppure può essere un dessert perfetto da accompagnare al gelato alla crema. Può inoltre essere gustata a colazione o a merenda, una delizia per grandi e piccini!

Preparazione

  1. Preriscaldare il forno a 170 °C-180 °C.
  2. Preparare la pasta frolla secondo la ricetta base (vedi Consigli di cucina – Come preparare la pasta frolla).
  3. Mentre la pasta frolla riposa, lavare le pesche sotto acqua corrente. Tagliarle a spicchi dello spessore di 7-8 mm e condirle in una ciotola capiente con lo zucchero e il succo di limone facendo attenzione a non romperle. Mettere da parte.
  4. Tritare grossolanamente gli amaretti con un robot da cucina. Mettere da parte.
  5. Dopo aver lasciato riposare l’impasto, stendere la pasta (4-5 mm di spessore) per ricoprire il fondo di una teglia di ceramica di 25 cm di diametro. Lasciare uno spessore maggiore sul bordo (5 mm circa). Forare il fondo della pasta con i rebbi di una forchetta (quattro o cinque volte può bastare). Disporre uniformemente gli amaretti e decorare con le pesche disposte a raggiera.
  6. Cuocere la crostata fino a dorare la pasta, circa 35-40 minuti. Non appena pronta, estrarre la torta dalla teglia e lasciare su una griglia a raffreddare. È deliziosa appena uscita dal forno, ma anche il giorno successivo se riposta in un contenitore areato per dolci.

Nota: Le pesche noci sono una qualità di pesche a buccia liscia. Quando acquistate le pesche assicuratevi che siano mature: morbide al tatto (ma non molli), profumate e dal colore intenso.

Anna Invernizzi

Classe 1972, cinque figli e una vita intensa. Laureata in Economia, impiegata, scrivo per passione su tutto quello che mi interessa. In particolare creo contenuti a tema cucina e lifestyle.

Share
Published by
Anna Invernizzi

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago