Crostata di kiwi e mirtilli

Se siete conquistati dalla più classica delle crostate alla frutta, con la crostata di kiwi e mirtilli, il vostro palato sarà stuzzicato con un’altra versione che profuma di limoni ed è impreziosita da golosi bocconcini di frutta dal gusto dolce-acidulo che creano un accattivante contrasto di colori, perché anche l’occhio vuole la sua parte!

Tre strati di intramontabile bontà: la frolla fragrante, la cremosa farcitura e la fresca dolcezza della frutta, sono per noi le regole d’oro di questa delizia senza tempo. Per un dessert, per una merenda ma anche per un’occasione speciale, gustate la crostata di kiwi e mirtilli che è senza dubbio uno dei dolci più versatili.

Ecco la nostra ricetta!

Qualche consiglio. Se la pasta frolla “impazzisce”, ovvero si sbriciola e non si compatta, potrete recuperarla aggiungendo un goccio di acqua ghiacciata o un po’ di albume ben freddo.

Quando fate raffreddare la crema pasticcera mettete sempre della pellicola a contatto, eviterete la formazione della fastidiosa pellicina in superficie.

Se avete la necessità di preparare la crostata di kiwi e mirtilli in anticipo vi consiglio di coprire la frutta con della gelatina; manterrà vivo il colore, eviterete che si annerisca o che si secchi.

Preparazione

  1. Per preparare la crostata di kiwi e mirtilli iniziare a preparare la pasta frolla che vi servirà come base per il dolce.
  2. Mettere la farina e il burro freddo a pezzi in un mixer e frullare per realizzare la classica sabbiatura.
  3. Aggiungere anche lo zucchero, l’uovo, la scorza grattugiata del limone e il lievito e lavorare ancora per compattare un po’ gli ingredienti.
  4. Trasferire quindi l’impasto su una spianatoia e compattare l’impasto velocemente con le mani.
  5. Formare un panetto compatto, avvolgerlo nella pellicola per alimenti e lasciarlo riposare e rassodare in frigorifero per almeno mezz’ora.
  6. Nel frattempo dedicarsi alla preparazione della crema pasticcera. Mettere il latte in un bollitore e aggiungere le scorze dei limoni (biologici) pelati senza prelevare anche la parte bianca e amara della scorza.
  7. Fare riscaldare il latte a fuoco basso, fare sfiorare il bollore e spegnere, lasciando le scorze in infusione per una decina di minuti.
  8. Mettere lo zucchero e i tuorli d’uovo in una ciotola, lavorarli con le fruste di uno sbattitore elettrico o di una planetaria, per ottenere un composto spumoso e biancastro.
  9. Aggiungere la maizena e la frumina e lavorare ancora con le fruste.
  10. Ora unire a filo il latte, eliminando le scorze dei limoni.
  11. Poi trasferire la crema in una pentola dal fondo spesso, metterla sul fuoco e farla addensare girandola con una frusta, per evitare la formazione di grumi.
  12. Non appena la crema si sarà addensata trasferirla in una ciotola bassa e ampia, coprirla con la pellicola per alimenti a contatto e lasciarla raffreddare, fino a portarla alla temperatura di frigorifero.
  13. Mentre la crema si raffredda riprendere la pasta frolla, stenderla con il mattarello e foderarvi uno stampo per crostata imburrato e infarinato, rialzando e pareggiando i bordi.
  14. Bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta, coprire con un foglio di carta forno e distribuire sopra un peso (sfere di ceramica o legumi secchi) per la cottura alla cieca.
  15. Infornare la pasta frolla in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti.
  16. Poi sfornare, togliere le sfere e lasciare raffreddare la base. Quando base e crema sono fredde ricoprire il guscio di pasta frolla con la crema.
  17. Pelare i kiwi e tagliarli a fette.
  18. Lavare e asciugare delicatamente i mirtilli.
  19. Quando la frutta è pronta sformare la crostata e decoratele con la frutta fresca.
  20. Lasciare riposare ancora un’oretta la crostata di frutta in frigorifero.
  21. La vostra crostata di kiwi e mirtilli ora è pronta per essere servita!

Giovanna Maggiori

Giornalista freelance e web editor, per Unadonna ha scritto soprattutto di ricette e consigli di cucina, sua grande passione.

Share
Published by
Giovanna Maggiori

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago